COMUNICAZIONE DI MARKETING

Leonardo e Rheinmetall, primo contratto in JV per 21 veicoli corazzati

Leonardo e RheinMetall sono tra i titoli migliori del comparto da inizio 2025, rispettivamente +97% e +180%. Di conseguenza, sono tra i migliori a livello globale.

guerra_websim3

L'indice Stoxx Aerospazio & Difesa ha chiuso ottobre con un calo del -3%, dopo aver toccato a inizio mese il nuovo record storico. Nelle prime sedute di novembre, la fase di assestamento è proseguita.

Gli esperti attribuiscono la flessione alle fisiologiche prese di profitto, scattate dopo una corsa che ha generato un guadagno del +75% da inizio anno. 

Leonardo e Rheinmetall

La RTI tra Leonardo e Rheinmetall, nell'ambito della Joint Venture Leonardo Rheinmetall Military Vehicles (50% Leonardo e 50% Rheinmetall), si è aggiudicata il primo contratto di fornitura di 21 veicoli "A2CS Combat" destinati all'Esercito Italiano. La consegna del primo veicolo è prevista entro la fine del 2025.

"Questo primo ordine congiunto, a seguito della decisione di costituire una joint venture tra Rheinmetall e Leonardo, rappresenta un traguardo importante - ha detto David Hoeder, Presidente Esecutivo della JV Leonardo Rheinmetall Military Vehicles - Avvicina le due aziende e due dei più grandi Paesi europei. La cooperazione non è più un'opzione; è l'essenza stessa della nostra sovranità strategica europea".

Leonardo e Rheinmetall forniranno 21 mezzi corrazzati cingolati per la fanteria, 5 dei quali modello Lynx KF-41 di Rheinmetall con la torretta Lance, seguiti da 16 mezzi in nuova configurazione dotati dello stesso scafo e della torretta Hitfist 30mm di Leonardo. L'accordo prevede inoltre l'aggiornamento dell'intera flotta a quest'ultima configurazione, oltre a includere altri 30 veicoli opzionali e sistemi di addestramento e simulazione per formare al meglio gli equipaggi.

La fornitura rientra nell'ambito del programma A2CS - Army Armoured Combat System, originariamente denominato AICS - Armored Infantry Combat System, che prevede l'acquisizione totale di 1050 veicoli di fanteria e che, insieme al programma Main Battle Tank, rinnoverà le linee dei mezzi pesanti dell'Esercito Italiano.

Leonardo e RheinMetall sono tra i titoli migliori del comparto da inizio 2025, rispettivamente +97% e +180%. Di conseguenza, sono tra i migliori a livello globale.

Gli strumenti per investire nel settore Difesa

In questo scenario dalle enormi prospettive, ci sono alcuni strumenti specifici sulla Difesa europea.

WisdomTree, innovatore nel settore finanziario a livello globale, ha esteso la sua gamma di ETP tattici con il primo ETP sulla difesa europea con leva.

WisdomTree STOXX Europe Aerospace & Defence 3x Daily Leveraged 
Isin: XS2872232850 (3EDF) 

L'ETP quotato su London Stock Exchange, Börse Xetra e Borsa Italiana, ha un total expense ratio (TER) dello 0,80%. Offre un'esposizione con leva 3x giornaliera allo STOXX Europe Total Market Aerospace & Defense Net Total Return Index. Leggi attentamente il documento KID.

Per investire in ottica di lungo periodo:

ETF HANetf Future of Defence Ucits
Isin: IE000OJ5TQP4 (NATO)

Da inizio 2025: +47%

L'ETF replica l'indice EQM NATO+ Future of Defence, che a sua volta replica la performance di aziende internazionali operanti nell'industria militare o della difesa.
L’ETF replica la performance dell’indice sottostante con replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso). I dividendi dell'ETF sono accumulati e reinvestiti nell'ETF. L’indice di spesa complessiva (TER) dell'ETF è pari allo 0,49% annuo. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Leggi il documento KID.

0804nato Websim

ETF WisdomTree Europe Defence UCITS
Isin: IE0002Y8CX98 (WDEF)

Quotato a marzo 2025: nel periodo +27%

Il WisdomTree Europe Defence si propone di replicare la performance in termini di prezzo e rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Europe Defence UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance delle aziende europee coinvolte nell'industria della difesa, tra cui produttori di attrezzature, parti o prodotti per la difesa civile, elettronica per la difesa e attrezzature per la difesa spaziale. L'Indice mira a escludere le aziende coinvolte in armi controverse vietate dal diritto internazionale, come le munizioni a grappolo, le mine antiuomo e le armi biologiche e chimiche, nonché le aziende che violano gli standard del Global Compact delle Nazioni Unite. Il WDEF è il primo prodotto nel suo genere dedicato esclusivamente alle aziende europee della difesa. Total expense ratio (TER) 0,40%. Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.

1203difesa Websim

 

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim