COMUNICAZIONE DI MARKETING

La startup di AI Thinking Machines Lab testa l'umore di Wall Street

Nelle ultime sedute tutti i protagonisti dell'intelligenza artificiale hanno ridimensionato i guadagni accumulati da inizio anno: ieri sera Nvidia ha chiuso in ribasso del 3,6%

Intelligenza artificiale_websim14

Il settore tecnologico americano, in particolare quello collegato al boom dell'intelligenza artificiale, è stato messo sotto pressione nelle ultime sedute.

Il pilastro dell'AI, Nvidia, ha chiuso giovedì in ribasso del 3,6%, cedendo circa il 13% dal picco record di fine ottobre. Tuttavia, la performance del 2025 sfiora ancora il +40% e la sua market cap è pari a 4,5 trilioni di dollari.

Thinking Machines Lab testa l'umore degli investitori

La startup di intelligenza artificiale Thinking Machines Lab è nelle prime trattative per raccogliere un nuovo round di finanziamenti che valuterebbe l'azienda a circa 50 miliardi di dollari, secondo Bloomberg, che cita fonti vicine alla questione.

La potenziale valutazione rappresenterebbe un aumento di oltre quattro volte rispetto alla valutazione di luglio, elevando la startup tra le aziende private più preziose a meno di un anno dal suo lancio.

I termini dell'accordo sono ancora in fase di negoziazione e potrebbero cambiare, hanno affermato le fonti, che hanno richiesto l'anonimato per discutere di questioni private. Mentre diverse fonti indicavano una valutazione target di circa 50 miliardi di dollari, altre suggerivano che potrebbe raggiungere i 55 o 60 miliardi di dollari.

Thinking Machines Lab è stata fondata da Mira Murati, ex Chief Technology Officer di OpenAI, e lanciata nel febbraio 2025.

L'azienda si concentra sullo sviluppo di modelli e prodotti di intelligenza artificiale progettati per migliorare la "collaborazione uomo-intelligenza artificiale" in diversi ambiti lavorativi.

Murati ha reclutato decine di dipendenti di OpenAI, l'azienda creatrice di ChatGPT, per unirsi alla sua iniziativa.

La startup ha già rilasciato il suo primo prodotto, Tinker, che consente agli utenti di personalizzare o "mettere a punto" più facilmente modelli linguistici di grandi dimensioni.

Gruppi di ricerca delle università di Princeton e Stanford hanno utilizzato Tinker, che ha ricevuto feedback positivi dai primi tester nella comunità di ricerca sull'intelligenza artificiale.

L'azienda ha anche ottenuto clienti aziendali paganti per il prodotto, secondo quanto riferito a Bloomberg da fonti vicine alla situazione.

Come investire sull'AI tramite ETF

Quando si parla di IA (Intelligenza Artificiale), VR (Realtà Virtuale), AR (Realtà Aumentata) e Robotica si parla di fenomeni su scala globale. La Borsa italiana offre alcuni strumenti specifici per operare direttamente sui temi "caldissimi" dei prossimi anni. Segnaliamo il seguente ETF:

ETF Wisdomtree Artificial Intelligence Ucits  
Isin: IE00BDVPNG13 (WTAI)
Da inizio 2025: +9%

Obiettivo dell'ETF è quello di replicare il rendimento, al lordo di commissioni e spese, dell'indice Nasdaq CTA Artificial Intelligence. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,40%. E' stato lanciato il 30 novembre 2018 ed ha domicilio fiscale in Irlanda. Leggi il Documento KID.

0707wtai Websim
COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim