ETF - Il potere della sistematicità
La sistematicità riduce l’emotività e i bias che spesso penalizzano gli investitori nelle fasi volatili del mercato

Qual è la caratteristica più distintiva degli ETF?
"E' una domanda che mi viene posta frequentemente" - racconta Demis Todeschini, Head of ETF Sales presso AXA Investment Managers Italia, "e a dispetto delle risposte tipiche che sottolineano l'economicità, la liquidità o la trasparenza vorrei sottolineare un'aspetto che giace più in profondità: l'approccio sistematico" spiega.
Replicando un indice è una conseguenza naturale. Un indice infatti applica regole chiare e costanti nel tempo, senza giudizi discrezionali. Questa sistematicità riduce l’emotività e i bias che spesso penalizzano gli investitori. Gli ETF hanno trasformato queste regole in investimenti concreti, trasparenti e democratici.
Gli indici, inoltre, tendono a selezionare naturalmente i leader del mercato. Aziende come Nvidia entrarono nel Nasdaq 100 ben prima di diventare nomi noti, dimostrando la capacità degli indici di identificare i campioni del futuro. Tre anni fa il pilastro dell'intelligenza artificiale era uno dei tanti più o meno sconosciuti componenti, oggi è la prima società al mondo in termini di market cap con un valore di circa 4.500 miliardi di dollari.
Gli indici, dunque, non sono statici: evolvono, riflettendo innovazione e cambiamento.
Il sottointeso valore aggiunto degli ETF è qui: dare accesso alla sistematicità, selezione naturale e adattamento continuo degli indici offrendo a chiunque un approccio disciplinato all’investimento ad un costo contenuto e con ampia liquidità.
Il punto è conoscere in profondità l'indice replicato dall'ETF e conoscere con quali regole viene composto e riponderato, in sostanza in che modo intende rappresentare in modo sistematico il mercato di riferimento.
Di seguito un esempio che calza a pennello per il caso sopra citato di Nvidia.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: +5,0% (incide la debolezza del dollaro)
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.

