Dividendi globali a livelli record
Le società quotate negli Stati Uniti, in Asia e in Europa hanno trainato la distribuzione globale dei dividendi durante il trimestre, principalmente nei settori finanziario, software e trasporti

Secondo il rapporto Dividend Watch di Capital Group, i dividendi globali sono aumentati del +6,2%, raggiungendo i 518,7 miliardi di dollari nel terzo trimestre del 2025.
Le società quotate negli Stati Uniti, in Asia e in Europa hanno trainato la distribuzione globale dei dividendi durante il trimestre, principalmente nei settori finanziario, software e trasporti.
Andy Budden, direttore degli investimenti azionari di Capital Group, ha dichiarato: "Il terzo trimestre ha proseguito la forte crescita dei dividendi globali, prolungando una sequenza ininterrotta di massimi trimestrali durata quattro anni. Per gli investitori, diversificare a livello globale può generare vantaggi concreti".
"Può garantire l'accesso a fonti durature di crescita dei dividendi come gli Stati Uniti, dove la coerenza e la resilienza sono sostenute dalla diversità del mercato azionario e da un solido slancio degli utili, a trend settoriali globali come l'attuale forza del settore finanziario, o a regioni che stanno attraversando periodi di crescita significativa come l'Europa".
Il rapporto ha rilevato che i dividendi distribuiti dagli Stati Uniti hanno raggiunto il record di 179,3 miliardi di dollari, con una crescita dei dividendi core del 5,7%, sebbene in leggero rallentamento rispetto al periodo precedente.
Tuttavia, Hong Kong si è distinta con un record di 9,4 miliardi di dollari nel terzo trimestre di quest'anno, durante la sua stagione di punta dei dividendi, in crescita del 15,4% su base core, trainata da aziende con una redditività significativamente più elevata.
Secondo il rapporto, l'incremento di Hong Kong è stato trainato in gran parte dai settori bancario, finanziario e assicurativo, che complessivamente hanno rappresentato metà della crescita da inizio anno.
I dividendi cinesi sono rimasti invariati su base core nello stesso periodo, a causa del passaggio di molte aziende da un unico pagamento annuale di importo elevato a due pagamenti annuali di importo inferiore.
Il settore finanziario ha generato quasi la metà dell'aumento globale dei dividendi distribuiti nel terzo trimestre, con il settore che ha registrato una crescita dei dividendi core dell'11,0%, il doppio rispetto ai restanti settori combinati (5,5%).
Le compagnie assicurative hanno registrato la crescita più rapida, con dividendi pari a 18 miliardi di dollari, pari a una crescita del 18,6% su base core, mentre i settori finanziari generali sono cresciuti del 16,1% e le banche dell'8%.
Budden ha affermato: "Le aziende che distribuiscono e incrementano costantemente i propri dividendi in genere mostrano utili solidi, un flusso di cassa sano e una gestione disciplinata. I dividendi possono rappresentare un punto di riferimento in periodi di incertezza e, monitorando l'andamento dei dividendi, gli investitori ottengono informazioni più approfondite sulle performance di un'azienda e sulla sua resilienza".
Investire sui dividendi con la massima diversificazione del rischio
L'investitore ha a disposizione alcuni ETF (Exchange Traded Fund) quotati alla Borsa di Milano che consentono di investire in modo diversificato puntando sul ritorno importante di un flusso di dividendi. I quattro strumenti seguenti puntano in modo geograficamente distinto alle eccellenze (per questo si chiamano aristocrats) delle principali aree del globo: Europa, Stati Uniti, Asia. L'ultimo in particolare seleziona le azioni in base ai criteri ESG.
SPDR® S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS
Isin: IE00B5M1WJ87 (EUDV.MI)
Da inizio 2025: +19,0%
Dividendo lordo su base annua 3,60%.
Obiettivo del Fondo è riflettere la performance delle azioni dell'Eurozona con il più alto rendimento dell'indice S&P Europe BMI che hanno seguito una politica di gestione dei dividendi stabile per 10 anni consecutivi. Valuta di denominazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,30% annuo. Stacco Dividendo semestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono:

SPDR® S&P U.S. Dividend Aristocrats UCITS
Isin: IE00B6YX5D40 (USDV.MI)
Da inizio 2025: -4,50%
Dividendo lordo su base annua 2,30%.
Obiettivo del Fondo è riprodurre il rendimento di alcuni titoli azionari che corrispondono dividendi elevati sui mercati statunitensi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,35% annuo. Stacco Dividendo trimestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono:

SPDR® S&P Emerging Markets Dividend Aristocrats UCITS
Isin: IE00B6YX5B26 (EMDV.MI)
Da inizio 2025: +11,10%
Dividendo lordo su base annua 3,30%.
L'obiettivo del Fondo consiste nel riprodurre il rendimento dei titoli ad alto rendimento nei mercati azionari dei paesi emergenti. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,55% annuo. Stacco Dividendo semestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono:


