COMUNICAZIONE DI MARKETING

Destinato alla Difesa il 41% dei fondi industriali nel 2026-2028

La misura è coerente con l’impegno dell’Italia a rafforzare le proprie capacità nel quadro NATO ed europeo

Aviazione_websim6

Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, guardando in dettaglio la documentazione relativa alla Legge di Bilancio in discussione, quasi metà del budget industriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) sarà destinato al comparto difesa, che assorbirà circa 10,3 miliardi di euro su 25,1 miliardi complessivi nel triennio 2026-2028, pari al 41% del totale.

Le risorse finanzieranno programmi strategici nazionali e multinazionali, inclusi fregate, sottomarini, elicotteri, sistemi missilistici e veicoli blindati, oltre a progetti di ricerca e sviluppo aeronautico e dual-use.

La misura, coerente con l’impegno dell’Italia a rafforzare le proprie capacità nel quadro NATO ed europeo, conferma il ruolo del MIMIT come canale privilegiato per gli investimenti industriali in ambito difesa.

La notizia conferma il rafforzamento strutturale della spesa per la difesa in Italia e l’evoluzione del MIMIT in vero strumento di politica industriale strategica per il settore.

Si tratta di un segnale positivo per l’intera filiera nazionale della difesa, con Leonardo e Fincantieri come principali beneficiari diretti: la prima per i programmi aerospaziali, missilistici e di elicotteri, la seconda per le piattaforme navali, tra cui nuove fregate, unità logistiche e sottomarini.

Per entrambe, il quadro normativo e di budget fornisce visibilità pluriennale sui flussi domestici, rafforzando il posizionamento competitivo e la capacità di cogliere opportunità sui mercati europei ed export.

In prospettiva, il crescente coordinamento con i programmi congiunti UE (come il SAFE e l’OCCAR) rappresenta un ulteriore catalizzatore per consolidare la leadership industriale italiana nel comparto difesa. 

Gli strumenti per investire nel settore Difesa

In questo scenario dalle enormi prospettive, ci sono alcuni strumenti specifici sulla Difesa europea.

WisdomTree, innovatore nel settore finanziario a livello globale, ha esteso la sua gamma di ETP tattici con il primo ETP sulla difesa europea con leva.

WisdomTree STOXX Europe Aerospace & Defence 3x Daily Leveraged 
Isin: XS2872232850 (3EDF) 

Da inizio 2025: +50%

L'ETP quotato su London Stock Exchange, Börse Xetra e Borsa Italiana, ha un total expense ratio (TER) dello 0,80%. Offre un'esposizione con leva 3x giornaliera allo STOXX Europe Total Market Aerospace & Defense Net Total Return Index. Leggi attentamente il documento KID.

Per investire in ottica di lungo periodo:

ETF HANetf Future of Defence Ucits
Isin: IE000OJ5TQP4 (NATO)

Da inizio 2025: +33%

L'ETF replica l'indice EQM NATO+ Future of Defence, che a sua volta replica la performance di aziende internazionali operanti nell'industria militare o della difesa.
L’ETF replica la performance dell’indice sottostante con replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso). I dividendi dell'ETF sono accumulati e reinvestiti nell'ETF. L’indice di spesa complessiva (TER) dell'ETF è pari allo 0,49% annuo. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Leggi il documento KID.

0804nato Websim

ETF WisdomTree Europe Defence UCITS
Isin: IE0002Y8CX98 (WDEF)

Performance benchmark +68%

Il WisdomTree Europe Defence si propone di replicare la performance in termini di prezzo e rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Europe Defence UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance delle aziende europee coinvolte nell'industria della difesa, tra cui produttori di attrezzature, parti o prodotti per la difesa civile, elettronica per la difesa e attrezzature per la difesa spaziale. L'Indice mira a escludere le aziende coinvolte in armi controverse vietate dal diritto internazionale, come le munizioni a grappolo, le mine antiuomo e le armi biologiche e chimiche, nonché le aziende che violano gli standard del Global Compact delle Nazioni Unite. Il WDEF è il primo prodotto nel suo genere dedicato esclusivamente alle aziende europee della difesa. Total expense ratio (TER) 0,40%. Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.

Immagine2 Websim
COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim