Confronto tra Italia e Francia sul debito: oggi parla Moody's
Il debito dei due Paesi vale circa la metà dell’intero debito pubblico europeo, Scope Ratings dice in un report si sta andando verso lo stesso livello di merito creditizio

Nel giorno del pronunciamento sul rating dell’Italia da parte di Moody’s, Scope Ratings segnala che il debito dei due paesi, che da soli valgono circa la metà dell’intero debito pubblico europeo, sta convergendo verso lo stesso livello di merito creditizio.
Di seguito è un riassunto del report firmato da Thomas Gillet and Carlo Capuano.
Trova le differenze
La Francia ha un rating AA- con un outlook negativo, mentre l'Italia ha un rating BBB+ con un outlook positivo. Nonostante spread simili, le dinamiche di bilancio e le sfide di governance differiscono notevolmente tra i due paesi.
L'Italia presenta un surplus della bilancia corrente e una posizione creditoria netta, mentre la Francia ha una posizione debitoria netta e un saldo corrente bilanciato.
Prospettive economiche e finanziarie
Entrambi i paesi mostrano una crescita del PIL simile, ma la Francia ha un PIL pro capite e una produttività superiori. Il debito pubblico della Francia è inferiore (115% del PIL) rispetto a quello dell'Italia (138%), offrendo maggiore margine fiscale.
L'Italia ha un programma di finanziamento più elevato per il 2026, ma gode di una gestione del debito relativamente forte.
Sfide Fiscali e Demografiche
La Francia affronta deficit di bilancio elevati e incertezze politiche, mentre l'Italia ha un surplus primario e stabilità politica. Le spese fiscali legate all'invecchiamento della popolazione e agli investimenti in difesa sono più gestibili in Francia. Si prevede che il debito pubblico della Francia continui a crescere, mentre quello dell'Italia potrebbe stabilizzarsi.
Come investire sui Btp
Ci sono diversi strumenti che consentono di intervenire in ottica speculativa LONG/SHORT o soltanto LONG in ottica di lungo periodo sul BTP.
Per puntare in ottica speculativa a un rimbalzo dei prezzi dei BTP (discesa dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Leverage Daily
Isin: IE00BKT09149 (3BTL)
Per puntare a un ribasso dei prezzi (aumento dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Short Daily
Isin: IE00BKS8QM96 (3BTS)
Per investire direttamente sul Btp c'è il seguente ETF:
Amundi Italy BTP Government Bond 10Y UCITS Acc
Isin: LU1598691217 (BTP10)
Da inizio 2025: +4,10%
L'ETF punta a replicare l'indice MTS Mid Price Italy 10y Target Maturity. L'indice MTS Mid Price Italy 10y Target Maturity (EUR) replica i titoli di Stato italiani con scadenza 10 anni. L'indice viene calcolato sulla base dei prezzi medi delle obbligazioni sottostanti. La scadenza obiettivo è complessivamente pari a 10 anni. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali annue 0,165%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.

