SETTORE LUSSO -1,40% Per Morgan Stanley la festa è "quasi" finita. L'Analisi Tecnica di Websim

L'indice Stoxx Luxury scende sui minimi del 2023. E pensare che a metà maggio poteva vantare un guadagno che sfiorava il +30%.

lusso_websim

Fatto

L'indice Stoxx Luxury scende sui minimi da inizio anno e si avvia a completare, su questi livelli, il peggior mese del 2023 con un bilancio provvisorio intorno a -6%. E pensare che a metà maggio poteva vantare un guadagno che sfiorava il +30%.

Gli investitori sono sempre più preoccupati per le prospettive del settore, che potrebbe pagare più di altri i contraccolpi della deludente ripresa post-pandemia in Cina, del rallentamento delle vendite negli Stati Uniti e delle tensioni sui tassi.

Giusto stamattina, una folta schiera di broker ha tagliato i target price di Moncler e Ferragamo . Se il primo può vantare ancora un guadagno del +10% da inizio 2023, il secondo registra una perdita del -25%.

Degli altri protagonisti del Luxury quotati a Piazza Affari, Tod's è in profitto del 9%, Brunello Cucinelli è invariata, Safilo presenta un pesante -46%.

In forte ridimensionamento anche le performance dei colossi europei del comparto: Hermes  +18%, LVMH +3%, Swatch -12%, Richemont -7%, Kering  -10%.

La visione di Morgan Stanley

Morgan Stanley ha assunto una posizione "selettiva" sul Lusso, dopo aver tagliato le stime di crescita organica per il terzo e quarto trimestre della maggior parte delle aziende nel settore, prevedendo un calo della domanda. Secondo gli analisti, la domanda di alcuni mercati chiave è peggiorata nel primo semestre del 2023 e la spesa in Cina si è indebolita durante l'estate.

Morgan Stanley stima che la spesa dei consumatori europei diventerà negativa nel quarto trimestre del 2023 e rimarrà tale per la maggior parte del 2024, innescando un rallentamento della crescita a +4% nel prossimo anno, guidata principalmente dalla Cina.

Morgan Stanley ha alzato il rating di Prada, quotata a Hong-Kong, a "Overweight" da "Equal-Weight", sottolineando l'arrivo di talenti significativi nel management dell'azienda e prevedendo che le recenti iniziative consentiranno al gruppo di ridurre il divario di densità delle vendite rispetto ai concorrenti e di generare una leva operativa.

Ha invece tagliato il rating di Richemont a "Equal-Weight" da "Overweight", con stime di vendite più basse e maggiori investimenti, che si aggiungono alle difficoltà a livello macroeconomico e alla relativa fragilità del settore della gioielleria.

Confermato il rating "Overweight" di LVMH, grazie alle prospettive di crescita e alla resilienza del gruppo rispetto ai concorrenti.

Effetto

Analisi Tecnica. Graficamente, la tendenza di fondo dell'indice Stoxx Luxury (oggi 380 punti) è ancora saldamente rialzista, al netto del picco di fin…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim