PETROLIO +2,0% L'Opec + estende i tagli fino a dicembre

L'aumento era già stato posticipato da ottobre a causa del calo dei prezzi e della debole domanda

Vista dall'alto di raffineria petrolifera, con cisterne e tubature.

Fatto

Apertura in rialzo del +2%.

La settimana si è chiusa in calo di quasi il -4%.

Domenica, l'OPEC+ ha affermato che estenderà il taglio della produzione di 2,2 milioni di barili al giorno (bpd) per un altro mese a dicembre, con un aumento già posticipato da ottobre a causa del calo dei prezzi e della debole domanda.

L'Organizzazione aveva intenzione di iniziare una serie di aumenti mensili della produzione aggiungendo 180.000 barili al giorno a partire da dicembre, ma ora manterrà l'offerta ai livelli attuali per tutto il mese.

L'Opec+, che aveva già rinviato l'aumento a ottobre, a giugno scorso aveva delineato una tabella di marcia per ripristinare gradualmente, in tranche mensili, 2,2 milioni di barili al giorno di produzione, un livello non più raggiunto negli ultimi due anni.

"Sebbene il ritardo fino a gennaio non modifichi significativamente i fondamentali, lascia potenzialmente il mercato costretto a riconsiderare la strategia dell'OPEC+", hanno affermato gli analisti di ING in una nota.

I prezzi del petrolio sembrano destinati a rimanere volatili poiché il premio al rischio geopolitico compensa le preoccupazioni per l'aumento dell'offerta e la prospettiva di una domanda più debole.

Sullo sfondo resta il timore che l'Iran stia preparando un nuovo attacco di rappresaglia contro Israele da lanciare entro pochi giorni dall'Iraq.

I mercati attendono le elezioni presidenziali statunitensi di martedì, con sondaggi che mostrano la vicepresidente democratica Kamala Harris e l'ex presidente repubblicano Donald Trump testa a testa.

Inoltre, giovedì, gli economisti si aspettano che la Federal Reserve statunitense riduca i tassi di interesse di 25 punti base.

Infine, in Cina, il Comitato permanente dell'Assemblea nazionale del popolo si riunisce dal lunedì al venerdì e si prevede che approverà ulteriori misure di stimolo per rilanciare l'economia in rallentamento, anche se gli analisti affermano che la maggior parte potrebbe essere destinata a ridurre il debito degli enti locali.

Effetto

Analisi Tecnica. Da circa tre mesi il trend è costretto entro il range 80/70 usd. Segnali di ripartenza dell'uptrend solo con la rottura di 80/77 usd …

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim