Oro sopra i 3.000 dollari l'oncia per la prima volta nella storia

E' il momento di prendere profitto o di comprare ancora?

oro_websim_4

L’oro superato la soglia dei 3.000 dollari per la prima volta nella storia.

Dall’inizio del 2025 il prezzo ha visto un incremento del +14%, negli ultimi dodici mesi del +38%, sostenuto dalla difficile situazione geopolitica.

I conflitti in corso (Ucraina e Medio Oriente) e le incertezze economiche (dazi) rendono il bene rifugio per eccellenza molto attraente agli occhi degli investitori. 

Anche se siamo su livelli mai visti, gli analisti confermano la view positiva.

Macquarie vede l’oro raggiungere una media di 3.150 dollari l’oncia nel terzo trimestre del 2025, con un picco fino a 3.505 dollari. Questo livello, aggiustato dall’inflazione, è in linea con quello registrato nel gennaio del 1980, dopo il secondo shock petrolifero. 

RBC Capital Markets ha aumentato le proiezioni sul 2026 dell’8% a 3.111 dollari, prezzo che potrebbe ancora aumentare in caso di recessione. 

Gli effetti dell’inflazione e dei dazi

Il corso dell’oro è influenzato anche dal livello dell’inflazione, che guida la politica monetaria delle banche centrali. Gli ultimi dati, usciti martedì 12 marzo 2025, hanno mostrato un rallentamento dell’inflazione Usa. Il dato annuale core di febbraio, esclusi gli alimentari e l'energia, è sceso al +3,1%, dal +3,3% di gennaio, contro le attese del +3,2%. Si tratta del livello più basso dall'aprile 2021. 

Il calo dell’inflazione potrebbe spingere la Fed ad abbassare i tassi, o comunque a seguire politiche più espansive. E tassi più bassi tendono teoricamente a favorire l’oro, che è un bene rifugio ma non produce rendimenti. 

Tuttavia, gli ultimi dati sull’inflazione Usa non incorporano ancora gli effetti dei dazi introdotti dal presidente Usa Donald Trump. 

Negli ultimi giorni, si infatti è inasprita la guerra commerciale. Gli Usa hanno aumentato le tasse doganali sulle merci cinesi e introdotto quelle nuove contro Messico, Canada ed Europa. I paesi colpiti hanno a loro volta reagito con analoghi provvedimenti. 

I dazi sollecitano l’aumento dell’inflazione, quindi condizionano fortemente anche la politica monetaria della Fed, provocando ricadute sul prezzo dell’oro. 

Per il momento, i trader si aspettano un taglio di 25 punti base solo nella prossima riunione di luglio. Lo scorso anno, la Fed, indotta dal raffreddamento dei prezzi, aveva tagliato il costo del denaro di 100 punti base. Ma ora lo scenario è cambiato. 

Analisi tecnica 

Gli acquisti in ottica di bene rifugio hanno portato il prezzo dell'oro su livelli record. La rottura convinta di area 2.800 usd, soglia discriminante di notevole valenza, ha avviato una nuova fase direzionale.

Operatività

Scattati nuovi acquisti in tendenza sopra 2.800 usd per target finale in area 3mila usd. Si suggerisce di sfruttare lo strappo verso area 3mila usd per prendere profitto ... come ha insegnato il recente sell off sui Magnifici Sette, presto o tardi arriva anche il momento di incamerare i profitti. Semmai, si rientrerà in acquisto in presenza di nuovi segnali di forza sopra 3.050 usd

14030golds Websim
Diverse le opzioni per operare sull'Oro e i settori collegati. 


Per sfruttare le opportunità di trading stretto al rialzo si può utilizzare il seguente strumento. 
WisdomTree Gold 3x Leverage Daily ETP
Isin IE00B8HGT870

Per sfruttare le opportunità di trading stretto al ribasso si può utilizzare il seguente strumento. 
WisdomTree Gold 3x Short Leverage Daily ETP
Isin IE00B6X4BP29

Obiettivo dei due ETP è replicare le prestazioni quotidiane del NASDAQ Commodity Gold Index ER LONG/SHORT moltiplicato per un fattore di leva di tre volte. L'ETP fornisce un rendimento totale ed è adeguato per riflettere i ricavi da interessi guadagnati dal mantenimento di una posizione futures interamente garantita. Leggi il documento KID.

In ottica di lungo periodo si possono comprare:

ETP WisdomTree Core Physical Gold
Isin: JE00BN2CJ301 (WGLD.MI)

Da inizio 2025: +9,60%

Il WisdomTree Core Physical Gold è garantito al 100% da oro allocato fisicamente e custodito dalla depositaria HSBC all’interno di caveau sicuri a Londra. Per questo prodotto, HSBC, ha accettato di impegnarsi per cercare di allocare lingotti d'oro di provenienza responsabile post-2019. I lingotti d'oro LBMA (London Bullion Market Association) post-2019 devono essere conformi all'ultima versione della LBMA Gold Guidance implementata a gennaio 2019. È l'unico ETC in Europa ad avere un riferimento all'oro post 2012 ovvero oro responsabile nel prospetto. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Commissioni annue 0,15%. Leggi il documento KID.

ETC Wisdomtree Physical Swiss Gold
Isin: JE00B588CD74 (SGBS.MI)

Da inizio 2025: +9,50% 

Lo strumento è concepito per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed efficiente in termini di costi di accedere al mercato dell'oro svizzero fornendo un rendimento equivalente all'andamento del prezzo spot dell'oro svizzero al netto delle rilevanti commissioni di gestione. SGBS è garantito da oro fisico allocato, detenuto in caveau a Zurigo, Svizzera, per conto della Banca depositaria. JPMorgan Bank, N.A. La Banca depositaria accetta in custodia soltanto metallo conforme alle norme della London Bullion Market Association (LBMA) relative alla "Good Delivery". Ogni lingotto fisico è segregato, identificato singolarmente e allocato. Leggi il documento KID.

ETC Wisdomtree Gold - Euro Daily Hedged 
Isin JE00B4RKQV36 (EBUL.MI) 

Da inizio 2025: +13,70%

Lo strumento consente di ottenere l'esposizione Total Return di un indice di future sull'oro, con una copertura giornaliera contro i movimenti del tasso di cambio EURO-USD. L’ETC è a fronte di contratti swap interamente collateralizzati. Le controparti dello swap depositano un collaterale come garanzia il cui valore è prezzato “marked to market” quotidianamente. Il collaterale è depositato presso una banca depositaria indipendente: The Bank of New York Mellon. Leggi il documento KID.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim