NASDAQ 100 - Specchio dell'evoluzione dei megatrend globali

Gli investitori sono sempre più consapevoli delle tendenze pervasive e a lungo termine che influenzano la nostra società

Elettronica_websim12

Fatto

Il Nasdaq 100 ha portato a termine venerdì la tredicesima settimana positiva delle ultime quattordici, in prossimità del suo record storico. 

Due le stelle della settimana: Meta Platforms è cresciuta del +21% in cinque sedute, dopo la decisione storica del primo dividendo da 0,50 dollari per azione, Nvidia è cresciuta dell'8,50% nello stesso lasso di tempo, con la quotazione sul nuovo record e una market cap di circa 1.634 miliardi di dollari.

La composizione in evoluzione del Nasdaq 100 è uno specchio dei megatrend globali e offre un ottimo esempio di come le tecnologie dirompenti non siano più appannaggio esclusivo delle aziende puramente tecnologiche.

Gli investitori sono sempre più consapevoli delle tendenze pervasive e a lungo termine che influenzano la nostra società, come il consumatore connesso, i trasporti sostenibili, la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale.

Questi megatrend sono essi stessi guidati da formidabili forze macroeconomiche: l’evoluzione demografica globale, l’accelerazione del commercio elettronico, la carenza di manodopera e la necessità di  affrontare il cambiamento climatico sostenuti dalla legislazione.

Tuttavia, poiché le capacità tecnologiche continuano a crescere nei settori tradizionali e penetrano sempre più in nuovi mercati, è anche importante identificare in che modo questi temi distinti ma interconnessi si influenzino a vicenda e cosa questo significa per gli investitori.

L'Indice, che comprende le più grandi società non finanziarie quotate sul Nasdaq Stock Exchange, ospita aziende leader e innovative che si posizionano in prima linea nei temi a lungo termine che influenzano la nostra società. Poiché molte di queste società sono guidate dalla tecnologia, il Nasdaq 100 è stato storicamente spesso considerato un "indice tecnologico".

Tuttavia, questa categorizzazione non riflette più le opportunità sempre più diversificate, ma sinergiche, presenti nel suo universo: alla fine del 2023, quelle società tecnologiche “pure” costituivano solo circa la metà dell’Indice:

Immagine1 WebSim

A seguito dell’aumento delle valutazioni delle società FAANG (Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Google) e della relativa concentrazione della capitalizzazione di mercato, l’indice è stato ribilanciato nel 2023 per ridurre la conseguente concentrazione di un singolo nome, aumentando così il potenziale per una maggiore diversificazione delle partecipazioni.

Questa azione è completata dalla costante e crescente necessità per le aziende nella maggior parte dei settori di diventare intrinsecamente più guidate dalla tecnologia e di adattarsi se desiderano rimanere competitive.

Ciò è di buon auspicio per il potenziale che ha il Nasdaq 100 di rimanere una fonte importante di aziende innovative con sostanziosi investimenti in ricerca e sviluppo.

Effetto

Analisi Tecnica Nasdaq Composite. Il Nasdaq 100, che raccoglie l'eccellenza dei Tech quotati a Wall Street, ha chiuso il mese di gennaio oltre la sogl…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim