MOBILITA' EV - Cina e UE raggiungono un "consenso tecnico" sui dazi
Le due parti hanno esplorato un accordo sugli impegni sui prezzi, un meccanismo per controllare i prezzi e i volumi delle esportazioni, utilizzato per evitare i dazi.

Fatto
Cina e Unione Europea hanno raggiunto un "consenso tecnico" nei colloqui volti a ridurre o annullare i dazi applicati dal blocco ai veicoli elettrici di fabbricazione cinese, secondo un post su un account Weibo affiliato alla China Central Television gestita dallo Stato.
Le due parti hanno esplorato un accordo sugli impegni sui prezzi, un meccanismo per controllare i prezzi e i volumi delle esportazioni, utilizzato per evitare i dazi.
La Cina e il blocco commerciale hanno tenuto colloqui dal 2 al 7 novembre, dopodiché hanno affermato di aver fatto "progressi tecnici" e che avrebbero continuato i negoziati questa settimana.
Le notizie di Bloomberg della scorsa settimana hanno riferito che l'UE vede progressi molto limitati nei negoziati e il blocco attualmente vede poche prospettive di un accordo rapido.
Ricordiamo che lo scorso ottobre gli Stati membri dell'UE hanno concordato di imporre tariffe fino al 45% sulle importazioni di veicoli elettrici cinesi, a seguito di un'indagine durata un anno.
Le tariffe proteggono i produttori locali ma aumentano il rischio di una guerra commerciale tra paesi, il che avrebbe un impatto negativo sulle catene di fornitura globali dell'industria automobilistica.
Infatti, il governo cinese ha già minacciato alcune misure di ritorsione per ridimensionare le indagini sulle importazioni dell'UE.
Sebbene la Commissione europea abbia applicato i dazi in modo definitivo, continuano le trattative con la Cina per una possibile soluzione diversa.
Tra gli OEM dell'UE, i più esposti all'UE e alla Cina combinate sono le case automobilistiche tedesche tradizionali (Volkswagen/Mercedes-Benz/BMW con il 75%/68%/67% dei volumi da queste regioni).
D'altro canto, Renault e Stellantis hanno volumi trascurabili dalla Cina.
Effetto
L'investitore ha a disposizione su Borsa Italiana una serie di strumenti tematici che "catturano" la catena di valore della mobilità elettrica. Tra qu…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.