L'attività privata in Cina migliora per il 16esimo mese consecutivo
Il governo cinese punta a una crescita economica di circa il 5% nel 2025. La spesa militare sarà incrementata del 7,2%, lo stesso tasso di crescita dell’anno precedente

Fatto
Le aspettative di un parziale ripensamento degli Stati Uniti sui dazi alla Canada e al Messico e le apertura del presidente ucraino Zelensky al piano di pace di Trump hanno spinto al rialzo le borse dell’Asia Pacifico.
A Hong Kong, l'indice Hang Seng guadagna il +2,60%. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,50%.
Migliora il quadro macroeconomico domestico
L'indice Pmi Caixin è salito a 51,5 punti a febbraio dai 51,1 del mese precedente, segnando la lettura più alta dallo scorso novembre.
Si è trattato del 16esimo mese consecutivo di crescita dell'attività del settore privato, con l'industria manifatturiera che ha registrato la maggiore espansione in tre mesi e il settore dei servizi che è aumentata più del previsto.
I nuovi ordini si sono consolidati, sostenuti da una modesta crescita della produzione in entrambi i settori.
Nel frattempo, l'occupazione è scesa marginalmente dopo il calo più marcato degli ultimi due anni a gennaio.
I costi dei fattori produttivi sono aumentati al ritmo più lento dalla metà del 2023, mentre i costi di produzione hanno continuato a scendere a un ritmo marginale.
Secondo Wang Zhe, economista senior del Caixin Insight Group, le politiche governative dovrebbero dare priorità alle misure sul lato della domanda, rafforzare gli aggiustamenti anticiclici e promuovere l'aumento del reddito delle famiglie e della fiducia dei consumatori.
Il governo cinese punta a una crescita economica di circa il 5% nel 2025.
L’indicazione è presente nella relazione illustrata dal premier Li Qiang al Congresso del Popolo.
La Cina punta a creare 12 milioni di nuovi posti di lavoro nel 2025, prevede un tasso di inflazione di riferimento intorno al +2% e un rapporto deficit/Pil del 4%, nel mezzo del calo delle entrate fiscali e di quelle generate dalla vendita dei terreni. L'inflazione, in particolare, era stimata al +3% nel 2024, ma ha chiuso l'anno intorno allo 0% in scia alla debole domanda e ai consumi asfittici.
La spesa militare sarà incrementata del 7,2%, lo stesso tasso di crescita dell’anno precedente. Nel 2024 sono stati fatti “grandi progressi nella difesa nazionale e nello sviluppo militare. Quest'anno continueremo ad applicare il Pensiero di Xi Jinping sul rafforzamento dell'esercito e ad attuare la strategia militare per la nuova era", ha affermato il premier. “Faremo tutti gli sforzi possibili per raggiungere grandi progressi verso l'obiettivo del centenario dell'Esercito popolare di liberazione" che cade nel 2027, per alcuni analisti il termine ultimo per la risoluzione del nodo di Taiwan.
Cina e Taiwan una cosa sola
E’ rimbalzato dopo tre sedute di ribasso l’azionario di Taipei, indice Taiex +1,20%. Le autorità di Pechino intendono andare avanti “con fermezza sulla riunificazione di Taiwan’. Parlando stanotte al Congresso Nazionale del Popolo, il premier Li Qiang è stato categorico: "Implementeremo la politica generale del Partito comunista per la nuova era sulla risoluzione della questione di Taiwan.
Resteremo fedeli al principio della 'Unica Cina' e al Consenso del 1992 e ci opporremo in modo risoluto alle attività separatiste volte all'indipendenza di Taiwan e alle interferenze esterne, in modo da promuovere lo sviluppo pacifico delle relazioni tra le due sponde dello Stretto", ha aggiunto Li, strappando l'applauso dei delegati.
Effetto
Analisi tecnica indice Hang Seng. Grazie al sostegno dei titoli tecnologici, l'indice principale della borsa di Hong Kong si è allontanato decisamente…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.