COMUNICAZIONE DI MARKETING

Nvidia, ultima chiamata prima della trimestrale

Per il trimestre passato, gli analisti stimano ricavi a 54,9 miliardi, +57%, utile per azione a 1,26 dollari. Per il trimestre in corso, il consensus è 62,17 miliardi, con un utile di 1,44 dollari

Logo bianco nvidia su sfondo verde

Conto alla rovescia 

Mancano solo poche ore alla pubblicazione dei risultati del trimestre della più grande, probabilmente anche la più importante, società del mondo, Nvidia.

La reazione del titolo sarà guidata probabilmente dai ricavi del trimestre passato e di quello in corso, oltre che dalle indicazioni sull’andamento della parte del business più collegata ai data center per l’intelligenza artificiale.

Le dimensioni del portafoglio ordini potrebbero rassicurare i tanti che nelle ultime settimane hanno espresso dei dubbi sulla domanda. 

Quel che dice il conto economico

Per il trimestre passato, gli analisti  stimano ricavi a 54,9 miliardi, +57% anno su anno, utile per azione a 1,26 dollari. Per il trimestre in corso, il consensus è 62,17 miliardi, con un utile di 1,44 dollari.

Gli affari sembrano girare bene e Barron’s ricorda quel che ha detto di recente uno dei suoi principali fornitori di apparati. C.C. Wei, il CEO di Taiwan Semiconductor Manufacturing, ha affermato il mese scorso che la domanda di prodotti per l’intelligenza artificiale continua a essere "molto forte" - più quanto il produttore di chip per conto terzi, avesse anticipato tre mesi prima.

Nello stesso mese, durante un evento di settore, l'amministratore delegato Jensen Huang ha parlato di domanda per i chip AI dell'azienda "eccezionalmente forte", tale da legittimare l’aspettativa di arrivare a 500 miliardi di dollari di entrate cumulative entro il 2026 per i chip AI Blackwell e i prossimi chip Rubin.

Quanto dura un chip? 

Barron’s segnala, tra gli elementi rilevanti da tenere in considerazione quello dell’ammortamento delle GPU. Sembra un tema di contabilità per ragionieri ma da quando è stato tirato fuori da Michael Burry, il trader diventato famoso durante la crisi dei subprime, anche altri hanno cominciato a interrogarsi sui piani di ammortamento delle unità di elaborazione grafica. Oggi le società calcolano un ciclo di vita di sei anni, se per effetto dell’innovazione tecnologica, il ciclo dovesse accorciarsi, la spesa aumenterebbe di colpo, forse arrivando a livelli insostenibili.

Questa settimana, l'analista di Bernstein Stacy Rasgon ha in parte smontato l’argomento, sottolineando che le GPU Nvidia A100 di cinque anni fa continuano a generare margini di profitto “confortevoli”. Le GPU possono funzionare per sei o sette anni, ha affermato Rasgon, citando le sue verifiche con fonti del settore.

Giù e su del titolo 

A Wall Street, Nvdia ha registrato un calo superiore al -12% dal recente picco raggiunto il 29 ottobre.

Il Wall Street Journal segnala che è la sedicesima volta che le azioni subiscono una “correzione”, scendendo del 10% o più rispetto al recente massimo, dal febbraio 2023.

Durante questi movimenti, il calo medio è  stato del -16,7%. Si va dal- 10,1% nel febbraio 2023 al -24% nel primo trimestre di quest'anno. Cinque sono stati qualificati come “mercati ribassisti”, con cali dal picco al minimo superiori al -20%.

Analisi Tecnica Nasdaq 100

Operatività. Il trend di fondo del NASDAQ 100 conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. La piena violazione di area 24mila punti ha fatto scattare nuovi acquisti in tendenza con target verso 26mila punti, raggiunto nelle ultime sedute. Riteniamo fisiologico l'avvio di una fase di assestamento, propedeutica a una nuova fase impulsiva. Posizionare gli acquisti sulla debolezza in area 24mila.

 
1911ndq Websim

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)

L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS) 

L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)

Da inizio 2025: +5,0% (incide la debolezza del dollaro)

L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID. 

Immagine1 Websim

ETF Franklin US Mega Cap 100 Ucits
Isin: IE0008M1R3N4 (US100)

Quotato da maggio 2025
Da inizio 2025 +4,20% (incide la debolezza del dollaro)

Lo strumento fa riferimento all'indice Megacap 100, che presenta un mix distintivo di crescita e diversificazione settoriale, pur essendo meno dipendente dalla tecnologia rispetto al più noto Nasdaq 100. Offre un’esposizione azionaria sostenuta da fondamentali storicamente solidi, da una crescita costante degli utili e da una solida dinamica dell’indice. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue (TER) 0,09%. Leggi il documento KID.

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Marino Masotti

Caporedattore