COMUNICAZIONE DI MARKETING

Nasdaq - Softbank ha bisogno di soldi e fa cassa con le azioni Nvidia

Pressato da tanti impegni, il conglomerato giapponese scarica 32,1 milioni di azioni Nvidia. L’investimento iniziato circa 5 anni fa, si conclude con un guadagno di 2,3 miliardi di dollari

La bandiera americana sventola orgogliosa davanti a un campo di grano dorato, simbolo di libertà e prosperità

Ascolta questo articolo 🔊

Softbank scarica Nvidia 

Nvidia guadagna da inizio anno l’86% e nel 2024 il prezzo in borsa è moltiplicato per due volte e mezza, ieri il titolo ha chiuso a 199 dollari e il target price medio è 232 dollari.

Spazi per il rialzo sembrano essercene ancora, ma Softbank, avendo puntato per tempo sul boom dei chip dell’intelligenza artificiale ed essendo oggi in grande bisogno di risorse per dare seguito alle sue titaniche ambizioni nei data center, ha preferito passare all’incasso.

Il conglomerato delle attività nell’high tech ha liquidato in ottobre la sua intera quota in Nvidia per 5,83 miliardi di dollari: il prezzo medio di vendita delle 32,1 milioni collocate dovrebbe essere stato intorno a 182 dollari. L’investimento iniziato molto lentamente circa cinque anni fa, si conclude con una ricchissima plusvalenza, quasi 2,3 miliardi di dollari.  

A Masayohi Son servono soldi

La cifra è gigantesca, ma colossali sono anche gli impegni presi dal presidente e fondatore Masayoshi Son nel corso dell’anno: solo l’iniziativa Stargate annunciata a inizio anno con il presidente Donald Trump, Sam Altman di Open AI e Larry Ellison di Oracle, prevede decine di miliardi di investimenti, in aggiunta ci sono le spese per la costruzione di un mastodontico hub per l’intelligenza artificiale da mille miliardi di dollari in via di realizzazione in Arizona.

L’uomo più ricco del Giappone, 55 miliardi di patrimonio personale stimato, non sembra intimorito da questi impegni, visto che nei giorni scorsi si era parlato di un interesse di Softbank per Marvell, produttore di chip della Silicon Valley che capitalizza 80 miliardi di dollari.

Un portafoglio super intelligente

L’audacia di Son sul tema delle infrastrutture per l’intelligenza artificiale ha fin qui premiato, a 22.700 yen, il prezzo di oggi in chiusura al Nikkei, Softbank segna un rialzo da inizio anno del 147%: a fine mese, alla borsa di Tokyo, il titolo era sui massimi della storia a 27.700 dollari.

Il titolo della holding sale perché aumenta il valore di quel che c’è in portafoglio, tra le partecipazioni di grande rilievo c’è quella in OpenAI. L'analista di Citigroup, Keiichi Yoneshima, in una nota pubblicata prima dei risultati, ha fissato il target price a 27.100 yen, prezzo che incorpora una valutazione della società madre di ChatGPT compresa tra 500 miliardi e 1.000 miliardi di dollari. Softbank è entrato per la prima volta nel capitale della società guidata da Sam Altman a una valutazione di 260 miliardi di dollari, altri acquisti sono seguiti, a fine settembre, la plusvalenza potenziale dell’investimento sfiora i quattordici miliardi di dollari.

L'intelligenza artificiale chiede fondi immensi

La decisione di usare le azioni Nvidia come cassa per sostenere altri imprese arriva mentre è sempre più acceso il dibattito sulla spese pazze delle società impegnate nella corsa all’intelligenza artificiale: le big tech si stanno impegnando in programmi di investimento da oltre miliardi di dollari nel giro di pochi anni e più cresce la cifra più aumentano i dubbi sui ritorni di questa enorme mole di denaro messa in gioco.

Nel corso della presentazione agli analisti dei dati del trimestre, il direttore finanziario Yoshimitsu Goto ha detto di non essere in grado di dire se ci sia o non ci sia un bolla nell’intelligenza artificiale, limitandosi ad affermare che gli introiti della vendita, saranno “utilizzati per i nostri finanziamenti”.

Analisi Tecnica Nasdaq 100

Operatività. Il trend di fondo del NASDAQ 100 conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. La piena violazione di area 24mila punti ha fatto scattare nuovi acquisti in tendenza con target verso 26mila punti, raggiunto nelle ultime sedute. Riteniamo fisiologico l'avvio di una fase di assestamento, propedeutica a una nuova fase impulsiva. Posizionare gli acquisti sulla debolezza in area 24mila.

0511nasdaq Websim

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)

L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS) 

L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)

Da inizio 2025: +8,0% (incide la debolezza del dollaro)

L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID. 

Immagine1 Websim

ETF Franklin US Mega Cap 100 Ucits
Isin: IE0008M1R3N4 (US100)

Quotato da maggio 2025
Da inizio 2025 +7,20% (incide la debolezza del dollaro)

Lo strumento fa riferimento all'indice Megacap 100, che presenta un mix distintivo di crescita e diversificazione settoriale, pur essendo meno dipendente dalla tecnologia rispetto al più noto Nasdaq 100. Offre un’esposizione azionaria sostenuta da fondamentali storicamente solidi, da una crescita costante degli utili e da una solida dinamica dell’indice. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue (TER) 0,09%. Leggi il documento KID.

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Marino Masotti

Caporedattore