COMUNICAZIONE DI MARKETING

Nasdaq - A Wall Street si sgonfiano i timori sui tech

Mercoledì, il Nasdaq ha chiuso in rialzo dello 0,7%, dopo il calo registrato nella sessione precedente (-2%). Da inizio anno, l'indice guadagna il +22% 

La Statua della Libertà che accoglie i visitatori con il suo messaggio di libertà e speranza

A Wall Street, i timori di una possibile sopravvalutazione dei titoli legati al settore dell'intelligenza artificiale si sono attenuati. 

Mercoledì, il Nasdaq ha chiuso in rialzo dello 0,7%, dopo il calo registrato nella sessione precedente (-2%).

Da inizio anno, l'indice guadagna circa il +22%.   

"Si resta lucidi cercando di mantenere una prospettiva di lungo periodo", ha dichiarato a Bloomberg TV Obe Ejikeme, gestore del fondo Carmignac. "L’intelligenza artificiale è un cambiamento epocale e darà frutti nei prossimi cinque o dieci anni, su questo non c’è dubbio. Ma per restare lucidi non bisogna mettere tutte le uova nello stesso paniere". 

Notizie sulle società del settore 

Arm Holdings: in rialzo dopo i conti. La società britannica quotata al Nasdaq attiva nell'ambito dei processori informatici ha rilasciato un guidance solida.

Nel terzo trimestre fiscale, i ricavi dovrebbero raggiungere 1,23 miliardi di dollari, mentre l’utile per azione rettificato è atteso a 0,41 dollari per azione. Gli analisti prevedono 0,35 dollari per azione su ricavi pari a 1,1 miliardi di dollari.

Arm Holdings ha chiuso il secondo trimestre fiscale con i ricavi in crescita del 34% a 1,14 miliardi di dollari, sopra le stime di 1,06 miliardi. L’utile per azione rettificato ha raggiunto 0,39 dollari, sopra il consensus di 0,33 dollari. 

Di recente, la società ha investito per espandersi nel settore dei data center per l'intelligenza artificiale. La strategia ha già dato i suoi frutti. I ricavi legati al prodotto Neoverse, utilizzato nei computer dei data center, sono raddoppiati, ha sottolineato il Ceo Rene Haas.

Le azioni Arm sono in rialzo del +3,6%. Quest'anno il titolo ha registrato un aumento del 30%, più contenuto rispetto le altre aziende del settore. 

Qualcomm: la trimestrale solida non convince. Il maggiore produttore di processori per smartphone ha rilasciato previsioni ottimistiche, ma non ha impressionato gli investitori. Il titolo perde circa il -2% a Wall Street

La società prevede di raggiungere ricavi pari a 12,2 miliardi di dollari nel primo trimestre fiscale, che si conclude a dicembre. Gli utili rettificati dovrebbero attestarsi a 3,40 dollari per azione. Gli analisti avevano stimato ricavi per 11,6 miliardi e utili di 3,26 dollari per azione.

Il quarto trimestre si è chiuso con un utile per azione rettificato pari a 3 dollari per azione, sopra le stime di 2,88 dollari. I ricavi sono aumentati del 10% a 11,3 miliardi, le attese erano di 10,8 miliardi.

In base alle previsioni societarie, la domanda degli smartphone Android di fascia alta, che genera gran parte dei ricavi di Qualcomm, dovrebbe rimanere sostenuta. 

L’Amministratore Delegato Cristiano Amon sta lavorando per diversificare l'offerta, estendendola al settore delle auto, dei computer personali e dei  data center. A fine ottobre ha annunciato una nuova linea di chip per l’intelligenza artificiale destinata a sfidare il predominio di Nvidia nei data center. La prima spedizione è prevista per il prossimo anno, e il primo cliente sarà Humain, startup AI sostenuta dal governo dell’Arabia Saudita.

Analisi Tecnica Nasdaq 100

Operatività. Il trend di fondo del NASDAQ 100 conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. La piena violazione di area 24mila punti ha fatto scattare nuovi acquisti in tendenza con target verso 26mila punti, raggiunto nelle ultime sedute. Riteniamo fisiologico l'avvio di una fase di assestamento, propedeutica a una nuova fase impulsiva. Posizionare gli acquisti sulla debolezza in area 24mila.

0511nasdaq Websim

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)

L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS) 

L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)

Da inizio 2025: +10,0% (incide la debolezza del dollaro)

L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID. 

Immagine1 Websim

ETF Franklin US Mega Cap 100 Ucits
Isin: IE0008M1R3N4 (US100)

Quotato da maggio 2025
Da inizio 2025 +7,20% (incide la debolezza del dollaro)

Lo strumento fa riferimento all'indice Megacap 100, che presenta un mix distintivo di crescita e diversificazione settoriale, pur essendo meno dipendente dalla tecnologia rispetto al più noto Nasdaq 100. Offre un’esposizione azionaria sostenuta da fondamentali storicamente solidi, da una crescita costante degli utili e da una solida dinamica dell’indice. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue (TER) 0,09%. Leggi il documento KID.

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria