COMUNICAZIONE DI MARKETING

La Commissione Europea riduce le previsioni di crescita per il 2026

Borse europee in calo sulla scia di Wall Street, in controtendenza Roche Holding +6,6%: il colosso farmaceutico ha annunciato risultati promettenti per il farmaco contro il cancro al seno giredestrant

euro_websim_9

Le borse europee registrano cali diffusi, con tutti i settori colpiti dalle vendite ad eccezione del farmaceutico, toccando i livelli più bassi degli ultimi sette giorni, in linea con la tendenza negativa dei mercati globali.

Questa situazione è alimentata dalle preoccupazioni riguardo alla valutazione eccessiva del settore tecnologico e dal raffreddamento delle aspettative per un possibile abbassamento dei tassi da parte della FED.

L'indice Stoxx Europe 600 perde l'1,26%, scendendo sul valore più basso dal 7 novembre.

L'umore degli investitori sul settore tecnologico è teso, in attesa dei risultati trimestrali di Nvidia, previsti per mercoledì sera dopo la chiusura di Wall Street.

In Europa, i titoli delle aziende che producono tecnologie per l'Intelligenza Artificiale sono in discesa: Siemens Energy perde il 3%, Schneider Electric scende dell'1,9% e ABB registra un ribasso del 4% dopo aver confermato le sue previsioni di crescita, deludendo le attese degli analisti.

In controtendenza, il colosso farmaceutico svizzero Roche Holding che guadagna il 6,6% dopo aver annunciato risultati promettenti per il suo farmaco contro il cancro al seno, il giredestrant.

Commissione Europea più prudente 

La Commissione Europea ha ridotto le sue previsioni di crescita per l'Eurozona per il 2026, prevedendo ora un'espansione del PIL dell'1,2% invece dell'1,4% precedentemente previsto.

Ciò avviene dopo che la Commissione ha aumentato la sua stima di crescita per il 2025 all'1,3%, rispetto allo 0,9% del suo aggiornamento di primavera.

Si prevede che l'inflazione rimarrà vicina all'obiettivo del 2% della BCE nei prossimi due anni.

La Commissione ha osservato che l'accordo quadro commerciale tra Stati Uniti e UE ha creato importanti eccezioni per settori chiave, ma ha anche sottolineato che le aliquote tariffarie ponderate per il commercio globale sulle importazioni statunitensi sono ora più elevate di quanto ipotizzato in primavera.

Ciononostante, l'UE mantiene un'aliquota tariffaria sulle importazioni statunitensi inferiore alla media rispetto ad altri importanti attori globali, offrendo un vantaggio relativo in un contesto di modesta crescita del mercato delle esportazioni e di un euro forte.

Si prevede che il calo dell'impulso fiscale del Recovery and Resilience Facility sarà compensato da un maggiore utilizzo di altri fondi UE.

La Commissione intravede margini di maggiore flessibilità nei bilanci, nelle riforme strutturali e negli investimenti volti a incrementare la produttività e i livelli di reddito.

Si prevede che l'orientamento generale delle politiche di bilancio rimarrà sostanzialmente neutro, sebbene con differenze significative tra gli Stati membri.

Nel frattempo, si prevede che il rapporto debito/PIL continuerà a crescere, con un incremento particolarmente significativo in Francia.

Analisi tecnica indice Stoxx Europe 600

Quadro grafico. Il trend dell'indice Stoxx Europe 600 si conferma saldamente rialzista a partire dai minimi pandemici del 2020. Sostegno discriminante collocato in area 450 punti, dove transita la parte mediana del canale crescente indicato. La violazione del precedente record di marzo (565 punti) ha fornito un ulteriore segnale di spinta con un obiettivo finale intorno a 600 punti.

Operatività. Confermiamo la view positiva. Scattati nuovi acquisti sulla forza alla prima chiusura sopra 560 punti per target finale verso 600 punti. In direzione opposta, sfruttare i pull back verso 500/470 punti per comprare sulla debolezza. Stop loss alla prima chiusura sotto 440 punti.

1811eurostoxx Websim

Investire in ottica speculativa

I due seguenti ETP consentono di investire LONG/SHORT in ottica speculativa soltanto sulle principali blue chip della zona euro:  

WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Leveraged
Isin: IE00B7SD4R47 (3EUL)

L'ETP mira a replicare la performance dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Short
Isin: IE00B8JF9153 (3EUS)
 
L'ETP mira a replicare la performance inversa dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera inversa dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

Come replicare l'indice Stoxx Europe 600 

ETF Amundi Stoxx Europe 600 Ucits - Acc
Isin: LU0908500753 (MEUD)

Da inizio 2025: +17,0%

L'Etf replica l'indice Stoxx® Europe 600, che a sua volta raggruppa le 600 più grandi società europee. La replica è totalmente fisica ovvero si acquistano tutti i componenti dello stesso. Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,07% annuo. Leggi il documento KID. 

1405meud Websim

 

Sfruttare la transizione climatica

ETF Axa IM MSCI Europe Equity PAB Ucits
Isin IE000YASIPS3 (AIME)

Da inizio 2025 +13,0%

Punta a replicare passivamente, con replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso) l’MSCI Europe Climate Paris Aligned Index, che ha come obiettivo sovrappesare le aziende sulla base di opportunità e rischi associati con il cambiamento climatico. Inoltre, sono prese in considerazione le direttive UE sulla protezione del clima. Non distribuisce dividendi: sono accumulati e reinvestiti nell'ETF. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali 0,14% annuo. Leggi il documento KID.

1203euro1 Websim
COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim