Indice Stoxx Europe 600 sul nuovo record grazie a Uk e Spagna
TIM è la prima società italiana in classifica, al 20mo posto, con un +100% da inizio anno. Leonardo è al 27mo posto con un +94%. Ci sono anche le note dolenti: Amplifon è al 590mo posto con un -42%

L'indice Stoxx Europe 600 tocca il secondo record storico consecutivo, superando il precedente record di metà ottobre.
La performance da inizio anno (+15%) si allinea a quella dei principali indici di Wall Street, calcolata in valuta locale ovvero il Dollaro Usa, rispettivamente: Dow Jones +12,6%, S&P500 +16,4%, Nasdaq Composite +21,5%.
Il confronto diventa nettamente più favorevole alle azioni europee se si convertono i guadagni della borsa americana in Euro, rispettivamente +1%, +4% e +8,7%.
Europa in rimonta
Dopo un decennio dominato dalla forza delle azioni statunitensi, il 2025 è un anno di forte ripresa anche delle azioni europee.
L'umore generale degli investitori è stato risollevato dalla potenziale fine del più lungo blocco delle attività governative negli Stati Uniti. La Camera dei Rappresentanti dovrebbe presto votare per porre fine allo shutdown governativo che ha bloccato la pubblicazione di dati economici cruciali.
Lo spaccato per singoli indici europei, segnala che la Spagna guida la classifica da inizio 2025 con l'Ibex in guadagno del +43%, oggi tocca il nuovo record storico. Segue Piazza Affari, con l'indice FtseMib in guadagno del +31%, è sui massimi dal 2001. Il Dax di Francoforte, la borsa "più pesante", è cresciuto del +22%. Londra, Parigi, Zurigo, sono appaiati intorno al +12/+13%.
Tra i settori, le Banche dominano la scena con un +56%, seguite da Utilities +27%, Energetici +24%, Industriali/Difesa +22%. Bilancio in rosso per Media -15%, Chimici -4%, Auto e Lusso -2%.
A differenza di Wall Street, il settore Tecnologico, privo di protagonisti nel boom dell'intelligenza artificiale, langue con un modesto +5%.
A livello di azioni, spicca il formidabile +1.300% di Abivax, società biotecnologica. Seguono a grande distanza Fresnillo +287%, società impegnata nell'estrazione di metalli preziosi, e tre società impegnate nel settore Difesa: Renk Group +247%, ThyssenKrupp +204%, RheinMetall +188%.
In coda, figurano WPP -64%, società che opera nel settore pubblicità, Puma -62%, noto gruppo degli articoli sportivi, Novo Nordisk -50%, la società farmaceutica balzata agli onori della cronaca un paio di anni fa grazie al suo prodotto per la cura del diabete che si è scoperto avere effetti anche sul dieta/peso corporeo.
TIM è la prima società italiana in classifica, al ventesimo posto, con un +100% da inizio anno. Leonardo è al ventisettesimo posto con un +94%.
Ci sono anche le note dolenti: Amplifon è al 590mo posto con un -42% e Diasorin al 586mo posto con un -39%.
Valutazioni attraenti
I fondamentali ci segnalano che l'indice Stoxx Europe 600 offre ancora condizioni molto attraenti rispetto a Wall Street con un P/E medio (basato su stime Bloomberg) di 16,4x contro 26,2x dell'indice S&P500 e 38x del NASDAQ Composite.
Analisi tecnica indice Stoxx Europe 600
Quadro grafico. Il trend dell'indice Stoxx Europe 600 si conferma saldamente rialzista a partire dai minimi pandemici del 2020. Sostegno discriminante collocato in area 450 punti, dove transita la parte mediana del canale crescente indicato. La violazione del precedente record di marzo (565 punti) ha fornito un ulteriore segnale di spinta con un obiettivo finale intorno a 600 punti.
Operatività. Confermiamo la view positiva. Scattati nuovi acquisti sulla forza alla prima chiusura sopra 560 punti per target finale verso 600 punti. In direzione opposta, sfruttare i pull back verso 500/470 punti per comprare sulla debolezza. Stop loss alla prima chiusura sotto 440 punti.
Investire in ottica speculativa
I due seguenti ETP consentono di investire LONG/SHORT in ottica speculativa soltanto sulle principali blue chip della zona euro:
WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Leveraged
Isin: IE00B7SD4R47 (3EUL)
L'ETP mira a replicare la performance dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Short
Isin: IE00B8JF9153 (3EUS)
L'ETP mira a replicare la performance inversa dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera inversa dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
Come replicare l'indice Stoxx Europe 600
ETF Amundi Stoxx Europe 600 Ucits - Acc
Isin: LU0908500753 (MEUD)
Da inizio 2025: +18,50%
L'Etf replica l'indice Stoxx® Europe 600, che a sua volta raggruppa le 600 più grandi società europee. La replica è totalmente fisica ovvero si acquistano tutti i componenti dello stesso. Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,07% annuo. Leggi il documento KID.
Sfruttare la transizione climatica
ETF Axa IM MSCI Europe Equity PAB Ucits
Isin IE000YASIPS3 (AIME)
Da inizio 2025 +15,0%
Punta a replicare passivamente, con replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso) l’MSCI Europe Climate Paris Aligned Index, che ha come obiettivo sovrappesare le aziende sulla base di opportunità e rischi associati con il cambiamento climatico. Inoltre, sono prese in considerazione le direttive UE sulla protezione del clima. Non distribuisce dividendi: sono accumulati e reinvestiti nell'ETF. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali 0,14% annuo. Leggi il documento KID.

