COMUNICAZIONE DI MARKETING

Nasdaq - AMD alza ancora le previsioni, attoniti gli analisti

I ricavi saliranno di almeno il +35% CAGR nell'arco di 3-5 anni, da 34 miliardi previsti per il 2025. Il consensus si aspetta un incremento del 30% nel 2026, del 34% nel 2027 e del 23% nel 2028

Wall Street, il cuore pulsante della finanza americana, è fiancheggiata da imponenti grattacieli che raccontano storie di invest

Ascolta questo articolo 🔊

la crescita accelera 

Sette giorni fa, un tempo che nella scansione dell'intelligenza artificiale è un battito d'ala di un colibrì, Advanced Micro Devices aveva fornito previsioni sul quarto trimestre 2025 superiori alle aspettative del consensus, a 9,6 miliardi di dollari, 350 milioni in più del risultato del terzo trimestre.

Oggi la società che si presenta come “leader nel settore dell'informatica adattiva ad alte prestazioni”, oltrepassa le stime degli analisti anche nel lungo e lunghissimo periodo.

I ricavi saliranno di almeno il 35% anno su anno in un periodo che va da tre a cinque anni: il punto di partenza sono i 34 miliardi previsti per il 2025. Il consensus di Facset si aspetta un incremento del 30% nel 2026, del 34% nel 2027 e del 23% nel 2028.

grazie all'intelligenza artificiale

A guidare la crescita sarà l’area dell'intelligenza artificiale per data center, il tasso di crescita annuale composto (CAGR) del fatturato di quest'area dovrebbe essere superiore all'80%.
Giusto un anno fa, sempre nel corso dell’investor day, la società aveva parlato di un CAGR del 60% del mercato globale delle unità di elaborazione grafica per data center basati sull'intelligenza artificiale. Nel giro di un anno, l’aggregato preso a riferimento si è circa raddoppiato, a circa mille miliardi di dollari.

AMD è un dodicesimo di Nvidia

Queste indicazioni sulla sbalorditiva forza della domanda hanno contribuito a sopire i timori sulle valutazioni delle società esposte alla corsa verso l’intelligenza artificiale, a Wall Street il titolo segna un rialzo nel 4% nel preborsa.

Da inizio anno, le azioni della società nata cinquantacinque anni fa in quella che sarebbe diventata poi la Silicon Valley, si sono quasi raddoppiate e la capitalizzazione è arrivata a 386 miliardi di dollari, circa un dodicesimo di quel che vale la prima della classe del settore, Nvidia. Il Nasdaq è salito soltanto del 22% nel corso del 2025. 

Salgono i ricavi e anche il profitto  

Il mercato dei chip per l’intelligenza artificiale tira sempre di più e i ricavi accelerano, così è anche per la redditività di AMD, il margine operativo è previsto arrivare sopra il 35%, dal 24% di quest’anno. Il direttore finanziario Jean Hu ha detto che la strada è spianata verso un utile di 20 dollari per azione, il doppio di quel che oggi gli analisti si aspettano nel 2028.

“AMD sta entrando in una nuova era di crescita alimentata dalle nostre roadmap tecnologiche all'avanguardia e dall'accelerazione dello slancio dell'IA”, ha affermato la dott.ssa Lisa Su, presidente e CEO di AMD nel corso dell’evento.

"Con il più ampio portafoglio di prodotti e le nostre partnership strategiche sempre più consolidate, AMD si trova in una posizione privilegiata per guidare la prossima generazione di elaborazione ad alte prestazioni e IA. Intravediamo un'enorme opportunità per garantire una crescita sostenibile da leader nel settore. Non siamo mai stati in una posizione migliore”.

Analisi Tecnica Nasdaq 100

Operatività. Il trend di fondo del NASDAQ 100 conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. La piena violazione di area 24mila punti ha fatto scattare nuovi acquisti in tendenza con target verso 26mila punti, raggiunto nelle ultime sedute. Riteniamo fisiologico l'avvio di una fase di assestamento, propedeutica a una nuova fase impulsiva. Posizionare gli acquisti sulla debolezza in area 24mila.

0511nasdaq Websim

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)

L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS) 

L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)

Da inizio 2025: +8,0% (incide la debolezza del dollaro)

L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID. 

Immagine1 Websim

ETF Franklin US Mega Cap 100 Ucits
Isin: IE0008M1R3N4 (US100)

Quotato da maggio 2025
Da inizio 2025 +7,20% (incide la debolezza del dollaro)

Lo strumento fa riferimento all'indice Megacap 100, che presenta un mix distintivo di crescita e diversificazione settoriale, pur essendo meno dipendente dalla tecnologia rispetto al più noto Nasdaq 100. Offre un’esposizione azionaria sostenuta da fondamentali storicamente solidi, da una crescita costante degli utili e da una solida dinamica dell’indice. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue (TER) 0,09%. Leggi il documento KID.

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Marino Masotti

Caporedattore