Borse europee al quarto mese di rialzo, c'è ancora spazio se si cambia
Gli esperti sono convinti che, grazie alla rotazione settoriale, le borse europee si potrebbero portare su nuovi record

L'indice Stoxx Europe 600 è arrivato a mettere a segno in ottobre il quarto mese positivo di seguito grazie alla spinta di alcuni settori che rappresentano una certezza da inizio anno, come le Banche (+8%), e alla rinascita di alcuni settori che invece erano rimasti più arretrati: Energetici (+9%), Automotive (+6%) e Utility (+4%).
Lo scorso 13 novembre ha toccato il nuovo record storico. La performance da inizio anno è attualmente intorno al +13%.
In generale, i listini azionari sono sostenuti dalla prospettiva di un ammorbidimento della guerra commerciale, dall'accordo sulle terre rare che ha fatto ripartire il settore strategico dell'automotive, ma anche dal tono prevalentemente positivo delle trimestrali, che hanno mostrato solidi utili societari.
Quadro macro
Sul fronte macroeconomico, restano le incertezze legate all'evoluzione del quadro politico in Francia. Cn una certa sorpresa, però, la crescita del Pil ha superato le aspettative, ma il rating del debito pubblico del Paese è stato comunque declassato da S&P.
Qualche problema in Germania, dove la produzione industriale è diminuita più drasticamente del previsto e gli ingenti investimenti pubblici devono ancora concretizzare i loro effetti.
In seconda lettura è emerso che l’economia dell’eurozona è cresciuta dello 0,2% nel terzo trimestre, in lieve accelerazione rispetto allo 0,1% del seconto. Le cifre sono risultate in linea con la stima flash iniziale. La crescita economica del Regno Unito ha subito un rallentamento superiore alle aspettative, attestandosi allo 0,1% nel terzo trimestre, in netta flessione dal +0,3% del secono. La battuta d’arresto è stata in parte determinata da una minore produzione a seguito di un attacco informatico ai danni di un grande produttore di veicoli.
Bce fuori dai radar, occhi sulla Fed
La Banca centrale europea (Bce) dovrebbe confermare l'approccio guardingo anche nei prossimi mesi. Su questo fronte, la maggior parte degli esperti non si aspetta interventi sui tassi per parecchio tempo.
Perciò l'attenzione si concentra sull'evoluzione della politica monetaria della Fed, specie a valle delle recenti dichiarazioni del suo Presidente, Jerome Powell, che hanno attenuato le aspettative di un taglio dei tassi molto ravvicinato. Inoltre, la chiusura delle attività governative negli USA per oltre un mese ha complicato l'analisi dei dati macroeconomici statunitensi e potrebbe portare a un aumento della volatilità.
In questo contesto, confermiamo la view positiva sulle azioni europee, suggerendo di mantenere una posizione bilanciata tra settori growth e value e di concentrare l'attenzione, a livello di singole azioni, sui fondamentali delle aziende, privilegiando quelle che offrono una buona visibilità sui propri utili e un incremento della redditività (dividendi + buyback).
Analisi tecnica indice Stoxx Europe 600
Quadro grafico. Il trend dell'indice Stoxx Europe 600 si conferma saldamente rialzista a partire dai minimi pandemici del 2020. Sostegno discriminante collocato in area 450 punti, dove transita la parte mediana del canale crescente indicato. La violazione del precedente record di marzo (565 punti) ha fornito un ulteriore segnale di spinta con un obiettivo finale intorno a 600 punti.
Operatività. Confermiamo la view positiva. Scattati nuovi acquisti sulla forza alla prima chiusura sopra 560 punti per target finale verso 600 punti. In direzione opposta, sfruttare i pull back verso 500/470 punti per comprare sulla debolezza. Stop loss alla prima chiusura sotto 440 punti.
Investire in ottica speculativa
I due seguenti ETP consentono di investire LONG/SHORT in ottica speculativa soltanto sulle principali blue chip della zona euro:
WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Leveraged
Isin: IE00B7SD4R47 (3EUL)
L'ETP mira a replicare la performance dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Short
Isin: IE00B8JF9153 (3EUS)
L'ETP mira a replicare la performance inversa dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera inversa dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
Come replicare l'indice Stoxx Europe 600
ETF Amundi Stoxx Europe 600 Ucits - Acc
Isin: LU0908500753 (MEUD)
Da inizio 2025: +17,50%
L'Etf replica l'indice Stoxx® Europe 600, che a sua volta raggruppa le 600 più grandi società europee. La replica è totalmente fisica ovvero si acquistano tutti i componenti dello stesso. Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,07% annuo. Leggi il documento KID.
Sfruttare la transizione climatica
ETF Axa IM MSCI Europe Equity PAB Ucits
Isin IE000YASIPS3 (AIME)
Da inizio 2025 +14,0%
Punta a replicare passivamente, con replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso) l’MSCI Europe Climate Paris Aligned Index, che ha come obiettivo sovrappesare le aziende sulla base di opportunità e rischi associati con il cambiamento climatico. Inoltre, sono prese in considerazione le direttive UE sulla protezione del clima. Non distribuisce dividendi: sono accumulati e reinvestiti nell'ETF. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali 0,14% annuo. Leggi il documento KID.

