
Borse emergenti sui massimi da settembre 2024, pronte ad accelerare
Corea del Sud +17%, Brasile +14%, Hong Kong +7% sono stati finora i maggiori contributori, mentre Cina -9%, Taiwan -6% e India -4% hanno frenato lo slancio

Corea del Sud +17%, Brasile +14%, Hong Kong +7% sono stati finora i maggiori contributori, mentre Cina -9%, Taiwan -6% e India -4% hanno frenato lo slancio

Tesla sembra essere quella che ha più da perdere dallo scontro. Debach di eToro dice che le sue azioni ora si trovano in una zona d’ombra: "l’immagine pubblica di Elon Musk è sempre più politicizzata"

La previsione al 2030 è degli esperti di Wells Fargo. Si prevede che l'attuale predominio di Google, oltre il 90% del mercato, scenderà a circa il 60% entro il 2030

Le stelle sono RheinMetall con un +203% (probabile ingresso nell'indice Eurostoxx 50 in occasione della prossima revisione dal 20 giugno al posto di Kering), Siemens Energy +76%, Commerzbank +71%

Nvidia era tornata ieri a essere la più grande società al mondo, sostituendosi a Microsoft per pochissimi milioni di dollari. Oggi le parti si invertono

Malgrado le forti incertezze su guerra commerciale e politica fiscale, l'indice benchmark di Wall Street si è portato a circa tre punti dal suo record storico del 21 febbraio, segnato a 6.147 punti
Avrai accesso alle ultime notizie e alle analisi per intraprendere i tuoi investimenti