INDICE STOXX 600 - Sui massimi storici, Barclays preferisce l'Europa

Da inizio anno l'indice Stoxx 600 è cresciuto del +7,7% e la spinta principale è giunta da Banche (+19%), Media (+14,0%), Tech (+11,50%), Industriali (+11%).

Europa_websim29

Fatto

L'indice Stoxx Europe 600, che raccoglie le principali eccellenze dei listini europei (compresi UK e Svizzera), ha segnato in avvio di seduta i nuovi massimi storici, sostenuto dalla stagione positiva delle trimestrali e dalla prospettiva di una riduzione del costo del denaro.

Da inizio anno l'indice Stoxx 600 è cresciuto del +7,70% e la spinta principale è giunta da Banche (+19%), Media (+14,0%), Tech (+11,50%), Industriali (+11%).

In controtendenza Utility e Real Estate con una perdita intorno al -2%.

Il 2023 era terminato con un guadagno del +13%.

Nella seduta odierna si mettono in evidenza il produttore di birra Anheuser-Busch Inbev e la tedesca Siemens Energy.

Il maggiore produttore di birra al mondo, Anheuser-Busch Inbev  guadagna il 5% dopo aver pubblicato risultati del primo trimestre superiori al consensus e aver confermato le sue aspettative per il 2024.

Siemens Energy registra un balzo del +13% grazie al miglioramento delle prospettive per il 2024 grazie ai robusti risultati del secondo trimestre.

I recenti dati negli Stati Uniti hanno convinto i mercati che prevarrà un contesto di tassi di interesse “più alti per un periodo più lungo”, hanno detto gli strateghi di Barclays.

Tuttavia, i dati economici equilibrati e la riluttanza della Fed ad aumentare i tassi creano uno scenario ancora favorevole alle azioni, almeno per ora.

In Europa, nel frattempo, gli strateghi di Barclays vedono “un migliore compromesso tra politica e crescita poiché l’attività è in ripresa e la disinflazione lascia la porta aperta ai tagli dei tassi da parte di BCE/BOE a giugno”.

“Manteniamo un Overweight tattico su UE/Regno Unito rispetto agli Stati Uniti" hanno aggiunto.

Commentando la stagione degli utili in corso finora, gli strateghi hanno affermato che i risultati del primo trimestre hanno superato le aspettative più basse, sostenuti da margini di profitto resilienti e prospettive di orientamento positive. Le revisioni degli utili per azione (EPS) da inizio anno sono state leggermente negative, ma si sono recentemente stabilizzate.

“Crediamo che una crescita a una cifra media nel 2024 sia realizzabile dati gli effetti base facili, mentre la crescita del PIL vicino al trend dovrebbe preservare i margini e il fatturato”, hanno commentato.

Secondo le stime degli analisti raccolte da Bloomberg, l'indice Stoxx Europe 600 "gira" in borsa con un P/E di 14,10x e un Dividend Yield medio di 3,10%.

Effetto

Analisi tecnica. L'indice Stoxx Europe 600 resta saldamente impostato al rialzo, a partire dai minimi pandemici del 2020. Il movimento è sostenuto dal…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim