INDICE FANG PLUS - Accelera la crescita di Alphabet, si consolida quella di Microsoft
Le due supernove del Nasdaq 100 hanno battuto le attese. Alphabet ha annunciato la nascita di una nuova area dedicata agli investimenti. Più tiepida la crescita di Microsoft, in pole position nell'AI

Fatto
Sono uscite ieri sera le comunicazioni del trimestre di Alphabet e Microsoft, due nomi di spicco del Nasdaq 100 nonché della ristretta élite dell'indice FANG Plus, che raccoglie le prime dieci grandezze del mondo high tech quotato a Wall Street.
Entrambe le società hanno battuto le aspettative degli analisti sull’utile per azione
Microsoft chiude il quarto trimestre dell'esercizio fiscale con ricavi in rialzo dell'8% a 56,2 miliardi di dollari, di poco meglio delle aspettative. Utile in crescita del 20% a 20,1 miliardi, utile per azione. Per il trimestre in corso, il target sui ricavi è 53,8-54,8 miliardi, di un paio di centinaia di milioni di dollari sotto le stime del consensus.
I ricavi dei servizi cloud Azure, saliti del 27% rispetto al 31% del trimestre precedente. Il tasso di crescita sta rallentando anche per effetto dei tagli spese in strumenti informatici e software decisi negli ultimi mesi da tante aziende clienti.
Nel report che conferma il giudizio Overweight, Morgan Stanley ridimensiona l’importanza della decelerazione dei ricavi nel cloud e segnala che Microsoft resta “in pole position per l'IA generativa”. Le comunicazioni del trimestre sono coerenti alla previsione di una “perdurante” crescita dell’utile superiore al 10%.
Pipler Sandler (Overweight confermato), scrive che la crescita di Azure, “sembra volersi stabilizzare”, mentre l’andamento dell’intelligenza artificiale è “impressionante”.
Il titolo dovrebbe aprire in ribasso di circa il -3%, da inizio anno +46%.
Alphabet . La holding a cui fa capo Google, chiude il secondo trimestre con ricavi in aumento del 7% a 74,6 miliardi di dollari, sopra le attese degli analisti che scommettevano su 72,82 miliardi. L'utile e' salito a 18,36 miliardi dai 16 miliardi dello stesso periodo dell’anno scorso.
Per Google si è trattato del secondo trimestre consecutivo di accelerazione della crescita dei ricavi, un cambio di tendenza dopo la lunga sequenza di risultati in rallentamento dai picchi raggiunti nel 2020, anno della pandemia e del boom della spesa di aziende e privati in servizi Internet. Le aziende, grandi e piccole, stanno tornando a investire in modo importante nella pubblicità online e i risultati si sono visti.
L’area Ricerca e altro di Google ha registrato un incremento dei ricavi del 4,8% a 42,63 miliardi di dollari. YouTube +4,4% a 7,67 miliardi di dollari.
Gli analisti di KeyBank mettono in evidenza il fatto che YouTube ha raggiunto i due miliardi di utenti mensili, mezzo miliardo in più di un anno fa: l’allargamento dovrebbe essere seguito dall’arrivo in modo massiccio dagli investitori pubblicitaria interessati a sfruttare questa enorme base.
Importante quanto i dati pubblicati è la notizia della nuova figura di vertice, quella di Presidente e Chief Investment Officer. Ad occupare la poltrona sarà Ruth Porat, in azienda da 14 anni e molto tempo direttrice finanziaria. Non si tratta probabilmente di una novità da poco in quanto emerge quanto sia importante per l’azienda un ambito all’apparenza non prioritario, quello degli investimenti.
Alphabet, così come gli altri grandi nomi del Nasdaq 100 compra miliardi e miliardi di azioni proprie per far fruttare le enormi disponibilità di cassa, solo in aprile, ha annunciato un incremento di 70 miliardi di dollari del piano di riacquisto di azioni proprie.
Il titolo dovrebbe aprire in rialzo di circa il +6%, da inizio anno +38%.
Effetto
Analisi tecnica. La tendenza di fondo dell'indice FANG Plus (ieri 7.854) è saldamente rialzista e sostenuta dalla media mobile di lungo periodo eviden…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.