Il lusso riparte da Shanghai, cambio della guardia creativa a Kering
Salgono le società più esposte ai consumi cinesi, com Moncler e Richmont. Cade Kering dopo la scelta del nuovo direttore creativo. Dopo 28 anni, Donatella Versace lascia la guida del design di Versace

I cinesi tornano a comprare
Le risorse a sostegno della domanda interna in arrivo in Cina innescano oggi il rialzo delle società europee più esposte al tema, tra queste, quelle del lusso.
Stanotte le borse di Shanghai e Hong Kong hanno accelerato al rialzo dopo l’annuncio di una conferenza stampa congiunta dei ministeri delle Finanze e del Commercio, è presumibile che nel corso dell’evento, in agenda per lunedì, vengano presentati interventi a supporto della spesa dei consumatori, la direttrice sul quale il governo intende puntare nel corso del 2025.
Lusso italiano
Moncler si mette in evidenza in Europa con un rialzo del 3,4%: “il brand Moncler beneficia di un posizionamento fortissimo verso la clientela cinese, da qualche tempo interessata anche alle attività outdoor, ambito nel quale il marchio ha pochi concorrenti”, dicono gli analisti del lusso di Intermonte.
All’indomani dei conti definitivi del 2024, Brunello Cucinelli sale dello 0,5%. Nel secondo semestre l’utile operativo è salito del 7,5% a 107 milioni di euro, come da attese. Alla luce della buona partenza del 2025, la società ha confermato l’obiettivo di chiudere l’anno con un incremento dei ricavi del 10%. Prosegue anche il programma di raddoppio della capacità produttive, da completare nel 2026.
Intanto, alla borsa di Zurigo, Richemont è in rialzo del 2%. A Parigi, Hermes è poco sopra la parità. A Londra, Burberry perde il 2%.
Lunga vita al re del lusso
LVMH rimbalza in borsa dopo nove sedute consecutive di ribasso. Il titolo sta soffrendo anche a causa delle minacce di dazi degli Stati Uniti sui vini in arrivo dall’Europa. Stamattina la società ha detto che proporrà, nel corso della sua assemblea generale del mese prossimo, di aumentare l'età massima per la guida del gruppo da 80 a 85 anni, permettendo così a Bernard Arnault, 76 anni, di poter restare al suo posto di presidente e direttore generale, ancora più a lungo.
Cambiano i guardaroba, anche i creativi
Cade in ribasso del .12% Kering a valle della nomina del nuovo direttore creativo. Il posto lasciato vuoto dal minimalista incompreso, Sabato De Sarno, sarà preso da Demna Gvasalia, in arrivo da Balenciaga. Per il presidente Francois-Henri Pinault, il suo “potere creativo è esattamente quel che serve a Gucci”, il mercato sembra pensarla in altro modo. Il nuovo arrivato ha ottime credenziali, in quanto negli ultimi dieci anni, con le sue scelte, anche controverse, ha contribuito in modo rilevante al rilancio del brand Balenciaga, ma è probabile fossero altre le aspettative. Gli analisti di RBC Piral Dadhania e Richard Chamberlain scrivono in una nota che il mercato si aspettava un “peso massimo” esterno.
La reazione a un altro importante cambio del designer creativo, quello annunciato stanotte dalla controllante di Versace, Capri Holding, è stato invece più che positivo. Il titolo della ex Michael Kors è salito del 9% a Wall Street sulla notizia. Donatella Versace, diventata direttore creativo dopo l’assassinio del fratello fondatore, Gianni Versace, lascerà il suo posto a Dario Vitale, ex direttore del design e dell'immagine di Miu Miu, è stato nominato nuovo designer.
Il cambiamento arriva mentre Capri sta valutando la vendita di Versace dopo che la Federal Trade Commission ha bloccato il tentativo di fusione con Tapestry, proprietaria dei marchi Coach e Kate Spade. Prada starebbe trattando l’acquisto di Versace.
-------------------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------------------------------------------
Analisi Tecnica indice Eurostoxx Luxury
Graficamente, la tendenza di fondo dell'indice Stoxx Luxury è rimasta rialzista, malgrado l'ampia correzione registrata nella seconda parte del 2024. Il recupero della media mobile di lungo periodo evidenziata in rosso (474 punti) ripropone l'ipotesi di una estensione verso l'area dei massimi a 555 punti, che rappresenta un fortissimo ostacolo grafico.
Operatività
Si suggerisce di accumulare sulle debolezze. Consideriamo area 400 un buon punto di ingresso. Sfruttare gli strappi verso i top assoluti in area 555 punti per prendere profitto.
Per investire sul settore Consumer Discretionary europeo, che comprende anche i campioni del Retai, del Luxury e dell'Automotive, si può investire nel seguente ETF:
SPDR MSCI Europe Consumer Discretionary UCITS
Isin IE00BKWQ0C77
Da inizio 2025: +1,0%
Obiettivo dell'ETF è la replica dell'indice MSCI Europe Consumer Discretionary. Questo indice rappresenta tutte le azioni europee che appartengono al settore dei "beni di consumo discrezionali" (esclusi gli Alimentari). Commissioni totali annue 0,30%. Non distribuisce dividendo. Nella tabella di seguito i primi dieci titoli in termini di peso specifico. Leggi il documento KID.

