Bitcoin - Un ribasso da penuria di liquidità
La seduta di martedì è terminata con un calo del 6,2%, peggior performance giornaliera del 2025. Dai massimi storici la correzione sfiora il -20%

Un boato: bitcoin sotto 100.000 $
“Remember, remember! The fifth of November”, avverte la filastrocca che ricorda la notte della congiura delle polveri, scoperta un attimo prima della deflagrazione che nelle speranze di Guy Fawkes e degli altri cattolici cospiratori, avrebbe mandato in polvere il Parlamento di Londra nel 1606.
Esattamente alla mezzanotte tra il quattro e il cinque di novembre del 2025, il mercato dei crypto asset è stato scosso da un boato, solo simbolico: la discesa del prezzo del bitcoin sotto quota centomila dollari, soglia psicologica superata a giugno di quest’anno. La seduta è terminata con un calo del 6,2%, peggior performance giornaliera del 2025.
Crypto: l'orso è arrivato in ottobre
Gabriel Debach, market analyst di eToro segnala che la statistica non gioca a favore, infatti, il Bitcoin ha chiuso in calo ottobre, un mese tradizionalmente favorevole.
In tre dei quattro anni di performance negativa in ottobre, anche l’anno è stato negativo. Dai massimi storici la correzione sfiora il -20%. Il mercato crypto nel suo complesso, è in fase orso dal sei ottobre.
Debah consiglia di tenere sotto osservazione l’andamento della leva finanziaria, in questo momento il principale fattore di rischio. “Le mappe sui contratti BTC/USDT di Binance mostrano un forte accumulo di posizioni ad alta leva (tra 50 e 100 volte) nella fascia 100.000-105.000 dollari: livelli che coincidono con un vero “muro tecnico”.
Affollamento a quota 100.000
Se la muraglia non dovesse tenere, “potrebbe innescarsi una cascata di liquidazioni forzate - una sequenza automatica di vendite che amplifica il movimento ribassista. Al contrario, un rimbalzo sopra i 105.000-110.000 innescherebbe lo scenario opposto: uno short squeeze che obbligherebbe molti trader a ricoprirsi in fretta, alimentando un rally improvviso”, avverte l’analista.
In entrambi i casi, la volatilità resta elevata e il margine d’errore per chi opera con leva è minimo. Debach ammonisce gli amanti della leva: “Dopo oltre duecento sedute consecutive di rialzo, forse la domanda giusta non è più “quanto può ancora salire”, ma “di quanta pausa potrebbe aver bisogno”.
Bitcoin ha bisogno di liquidità
André Dragosch, Head of Research per l’Europa di Bitwise inquadra il calo nel contesto di bassa liquidità nel quale ci troviamo. “Sebbene la Federal Reserve abbia annunciato la fine del programma di Quantitative Tightening entro dicembre, il suo bilancio continua a ridursi. Questo irrigidimento della liquidità si manifesta anche attraverso l’aumento degli spread nel mercato dei pronti contro termine: ad esempio, lo spread tra il tasso Secured Overnight Financing Rate e il Federal Funds Rate ha raggiunto il livello più alto dall’inizio dell’anno”, si legge nella sua nota di oggi.
Le tensioni sul mercato dei capitali sono state notate dalla Federal Reserve, che per bocca di Lorrie Logan, presidente della Fed di Dallas, ha fatto sapere di avere pronti dei rimedi, in caso non si trattasse di episodi isolati.
Dragosh infatti afferma che siamo in un contesto di alta probabilità di intervento della banca centrale, a salvaguardia della stabilità finanziaria. “In sostanza, ciò equivarrebbe a un ritorno anticipato a politiche di Quantitative Easing, che costituirebbe un forte elemento di sostegno per Bitcoin e per il mercato crypto nel suo complesso”.
Lo strategist dei crypto asset mette poi in evidenza l’andamento dell’indice Crypto Fear & Greed, arrivato su livelli di “paura estrema”, segnale che il mercato potrebbe trovarsi vicino a una fase di esaurimento dei venditori. In aggiunta, c’è il fatto che i “portafogli Bitcoin, nel loro complesso, hanno ricominciato ad accumulare in modo significativo.
Analisi Tecnica Bitcoin
Il quadro di fondo rimane impostato al rialzo, ma l'approdo sulla parte alta del canale crescente sotto evidenziato, ha favorito le prese di profitto. Sul breve, il cedimento della media mobile a 100 giorni (passante per area 114mila) ha aggravato lo scenario.
La nostra view cauta è stata premiata. Ora, l'approdo verso la soglia discriminante a 102mila/100mila usd ha fatto scattare gli acquisti sulla debolezza in ottica di trading, ma si faccia attenzione alla tenuta di area 100mila usd. In caso di cedimento, confermato a fine settimana, è opportuno chiudere le posizioni e ricollocarsi in area 82mila usd per gli acquisti.
Come investire nella filiera delle criptovalute
Il seguente Etf ha una esposizione concentrata esclusivamente su aziende che si occupano di blockchain e di trading come business primario.
ETF WisdomTree Blockchain Ucits
Isin: IE000940RNE6 (WBLK)
Da inizio 2025: +40,0%
L'ETF intende replicare il prezzo e la performance del rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Blockchain UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance di società che operano principalmente nel settore delle tecnologie blockchain e delle criptovalute e soddisfano inoltre i criteri ESG di WisdomTree. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui (TER) 0,45%. Leggi attentamente il KID.
Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento delle principali criptovalute. Segnaliamo:
WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287 (WBIT)
Da inizio 2025: -1,0%
Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,35% da 0,95% precedente. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.
WisdomTree Ethereum
Isin: GB00BJYDH394 (WETH)
Da inizio 2025: -6,60%
Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Ethereum. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Ethereum senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,35% da 0,95% precedente. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.
