TEMI CALDI

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Bitcoin: ora la nuvola rende più della miniera

L'accordo sulla fornitura di potenza di calcolo annunciato ieri da Microsoft con l'australiana Iren, mostra che intelligenza artificiale e cripto asset sono due mondi sempre più vicini 

bitcoin_websim_11

La discesa di Bitcoin accelera, i prezzi sono oggi intorno ai minimi da giugno, a 103.600 dollari. Scende anche l’Ether, -3,5% a 3.500 dollari.

Mercato meno spericolato 

Il calo delle ultime ore è riconducibile al mutamento del sentiment di mercato azionario: il future del Nasdaq è in calo dell’1,3%. Il tema dell’intelligenza artificiale dà l’impressione di avere per il momento esaurito la spinta propulsiva e l’euforia scema.

Nvidia è in calo del -2% dopo che il Wall Street Journal ha raccontato di come la Casa Bianca ha deciso la scorsa settimana di mantenere il divieto alla vendita dei suoi chip più evoluti, i Rockwell, alla Cina.

Pare che il CEO Jensen Huang si sia speso in tutti i modi per convincere l’amministrazione Trump a rimuovere o annacquare l’interdizione, in quanto la Cina potrebbe diventare un ottimo cliente.

Intelligenza artificiale e cripto asset: due mondi in avvicinamento

Ieri Microsoft ha annunciato di essersi assicurata una nuova capacità di potenza di calcolo grazie a un accordo da 9,7 miliardi di dollari con l’australiana IREN. Il colosso del tech statunitense, in base all'accordo quinquennale, avrà accesso ai chip Nvidia GB300 di IREN, quest’ultima, per sostenere la nuova domanda, ha stipulato un accordo separato con Dell Technologies per l'acquisto di nuove unità di elaborazione grafica e delle relative apparecchiature per 5,8 miliardi di dollari. 

Ma chi sono questi di Iren? Si devono essere chiesti in tanti sul mercato.

La società con sede a Sidney aveva fino a non molto tempo fa un altro nome, Iris, il suo core business era quello del mining del bitcoin. Questa la sua storia. Arrivata sul Nasdaq a 28 dollari a fine 2021, gli affari non hanno girato nel verso giusto e un anno dopo, il prezzo di borsa era tra uno e due dollari. L’estrazione del bitcoin non ha dato molta soddisfazione negli anni successivi e il titolo ha vivacchiato intorno a cinque dollari.

A quel punto, il management, guidato da un ex banchiere d'affari di Maquarie, ha deciso riconvertire le infrastrutture informatiche della società verso nuovi utilizzi, quelli relativi all’intelligenza artificiale. Il cambio di business, oltre che di nome, sta andando molto bene: ieri, nel giorno dell'annuncio del maxi deal con Microsoft, il titolo è salito dell’11%, arrivando ai massimi storici a 67,7 dollari. La capitalizzazione è arrivata a 18,5 miliardi di dollari, tredici volte quella di inizio anno.

Il titolo ha ancora molta strada da fare, secondo Cantor. Gli analisti Brett Knoblauch e Gareth Gacetta hanno alzato il target price a 140 dollari e hanno scritto nella nota che l'accordo con Microsoft è stato “rivoluzionario”.

Dalla miniera alla nuvola

Iren, post abbandono dell’attività nel mining del bitcoin, è entrata nell’aggregato delle società del neo-cloud. A differenza dei soggetti tradizionali del cloud che forniscono l'infrastruttura per tutti i tipi di archiviazione ed elaborazione di sistemi digitali, le aziende del neo cloud utilizzano i rack dei propri data center solo per fornire servizi di potenza di calcolo ai sistemi di intelligenza artificiale. Il provider neo-cloud più noto è CoreWeave, quotatosi in borsa a marzo e già salito del 216% a 62,5 miliardi di dollari.

Analisi Tecnica Bitcoin 

La tendenza ha provato, invano per ora, a riprendere la strada del rialzo, dopo una fase di consolidamento nel range 125mila/110mila usd durata circa quattro mesi.

Operatività. La nostra prudenza è stata premiata. Preferiamo attendere una rottura dei precedenti top assoluti a 125/126mila usd prima di impostare nuovi acquisti sulla forza per target 140mila usd. In direzione opposta, sfruttare discese verso la soglia discriminante a 102mila/100mila usd per acquistare sulla debolezza.

0411bitcoin Websim

Come investire nella filiera delle criptovalute

Il seguente Etf ha una esposizione concentrata esclusivamente su aziende che si occupano di blockchain e di trading come business primario. 

ETF WisdomTree Blockchain Ucits
Isin: IE000940RNE6 (WBLK)

Da inizio 2025: +41,0%

L'ETF intende replicare il prezzo e la performance del rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Blockchain UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance di società che operano principalmente nel settore delle tecnologie blockchain e delle criptovalute e soddisfano inoltre i criteri ESG di WisdomTree. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui (TER) 0,45%. Leggi attentamente il KID. 

Immagine1 Websim

Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento delle principali criptovalute. Segnaliamo:

WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287 (WBIT)

Da inizio 2025: +3,0%

Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,35% da 0,95% precedente. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.  

WisdomTree Ethereum
Isin: GB00BJYDH394 (WETH)

Da inizio 2025: -3%

Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Ethereum. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Ethereum senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,35% da 0,95% precedente. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.   

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Marino Masotti

Caporedattore