COMUNICAZIONE DI MARKETING

Bitcoin in caduta libera, non è solo colpa della FED

Strategy sotto i riflettori: possiede circa 641.692 Bitcoin, ovvero circa il 3% della fornitura circolante totale, ad un prezzo medio di carico intorno a 74.430 dollari

Bitcoin

Bitcoin tocca il livello più basso da aprile nel corso di quello che potrebbe essere l'ottavo ribasso in dieci sedute.

Dal picco record del 6 ottobre (126mila usd) la perdita supera abbondantemente il -30% e, se non verrà prontamente ricucita, mieterà probabilmente qualche vittima tra gli investitori più speculativi. Vedremo nei prossimi giorni.

Non è solo colpa della FED

Attribuire la colpa del crollo soltanto all'ipotesi che la FED non taglierà i tassi a dicembre (lettura condivisa da molti addetti ai lavori), a nostro giudizio, è troppo semplicistico.

C'è sicuramente qualcosa di più strutturale, per esempio il venire meno della narrativa che Bitcoin sia da assimilare all'oro come bene rifugio. 

Tornano in auge i disfattisti

La fase di incertezza ha fatto riemergere visioni dubbiose se non storicamente ostili nei confronti delle criptovalute.

Paolo Savona, presidente della Consob, ha lanciato l'ennesimo monito sui rischi di stabilità monetaria derivanti dalle criptovalute, "la forza sta nella segretezza cara a mafie ed evasori" ha detto nel corso di un evento.

La banca centrale indiana sta adottando un approccio cauto nei confronti di criptovalute e stablecoin, ha dichiarato giovedì il governatore della Reserve Bank of India. Il capo della RBI ha sottolineato che la tolleranza dovrebbe essere eccezionale e non sostituirsi alla risoluzione dei problemi di fondo del sistema finanziario.

Nel suo intervento, il governatore ha anche consigliato di tenere presente il rapporto costi-benefici quando si annunciano nuove normative. La posizione della banca centrale si inserisce nel contesto dei dibattiti globali in corso su come regolamentare le valute digitali e il loro potenziale impatto sui sistemi finanziari tradizionali. 

Strategy: il caso di scuola

Strategy ha chuso in ribasso del -5%, scivolando sui minimi da un anno. Siamo all'ottava settimana negativa di seguito. Dal picco di luglio (457 usd) ha lasciato sul terreno oltre il 60% del suo valore (ieri 177,14 usd).

Il titolo è al centro dell'attenzione per la sua, a dir poco, "creativa" mission aziendale: comprare il maggior numero possibile di Bitcoin puntando su una sua inarrestabile ascesa. Punto.

E' facile immaginare le conseguenza di una simile concentrazione di rischio. Se Bitcoin sale, tutto bene. Ma adesso, che Bitcoin crolla qualche dubbio sovviene.

Strategy possiede circa 641.692 Bitcoin, ovvero circa il 3% della fornitura circolante totale, ad un prezzo medio di carico intorno a 74.430 dollari.

A inizio ottobre, con il prezzo di Bitcoin ai massimi storici, questo pacchetto valeva circa 80 miliardi di dollari. Ai prezzi di oggi, il controvalore è intorno ai 55 miliardi.

Gli analisti di JP Morgan hanno affermato che la società rischia ora di essere esclusa dai principali indici azionari. MSCI deciderà il 15 gennaio se le aziende fortemente legate al portafoglio di asset digitali siano idonee a continuare a essere incluse.

La banca ha avvertito che un'esclusione potrebbe innescare deflussi passivi per miliardi di dollari, aggravando la volatilità già causata dal calo dei mercati delle criptovalute.

Analisi Tecnica Bitcoin 

Il quadro di fondo rimane impostato al rialzo, ma l'approdo sulla parte alta del canale crescente sotto evidenziato, ha favorito le prese di profitto. Sul breve, il cedimento della media mobile a 100 giorni (passante per area 114mila) ha aggravato lo scenario.

Operatività. La nostra view cauta è stata premiata. Il cedimento della soglia discriminante a 100mila usd ha aperto lo spazio ad ulteriori importanti spazi di discesa. Collocare gli acquisti in ottica speculativa in area 82/80mila usd.

2111bitcoin Websim

Investire nella filiera delle criptovalute

Il seguente Etf ha una esposizione concentrata esclusivamente su aziende che si occupano di blockchain e di trading come business primario. 

ETF WisdomTree Blockchain Ucits
Isin: IE000940RNE6 (WBLK)

Da inizio 2025: +12,0%

L'ETF intende replicare il prezzo e la performance del rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Blockchain UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance di società che operano principalmente nel settore delle tecnologie blockchain e delle criptovalute e soddisfano inoltre i criteri ESG di WisdomTree. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui (TER) 0,45%. Leggi attentamente il KID. 

2111bitcoin1 Websim

Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento delle principali criptovalute. Segnaliamo:

WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287 (WBIT)

Da inizio 2025: -15,0%

Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,35% da 0,95% precedente. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.  

WisdomTree Ethereum
Isin: GB00BJYDH394 (WETH)

Da inizio 2025: -23,0%

Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Ethereum. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Ethereum senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,35% da 0,95% precedente. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.   

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim