COMUNICAZIONE DI MARKETING

Bitcoin: azzerati nel weekend i guadagni del 2025

In crisi nera soprattutto i token più piccoli e rischiosi: l'indice MarketVector Digital Assets 100 Small-Cap è sceso domenica al livello più basso dal 2020

cripto_websim

Bitcoin rimbalza di oltre il +2%, dopo aver azzerato i guadagni del 2025 nel week end. Domenica il prezzo è sceso fino a 92.935 usd ovvero su un livello più basso della chiusura del 2024 di 93.714 usd.

Bitcoin ha messo a segno la quinta settimana negativa su sei, con una perdita che ha sfiorato il -10%, ovvero il peggior bilancio dallo scorso marzo.

Il sell-off è pienamente correlato a quello che ha colpito altri asset rischiosi (azioni tech) ed è a sua volta collegato al raffreddamento dell'aspettativa di un taglio dei tassi da parte della FED.

Probabilmente, per qualche investitore che assunto posizioni troppo speculative lo scenario comincia a diventare drammatico perché in poco più di un mese Bitcoin ha perso il 25% del suo valore, a partire dal picco record di 126mila usd del 6 ottobre.

Cresce la domanda di protezione

La domanda di "protezione al ribasso" è aumentata vertiginosamente nelle ultime 24 ore sul mercato delle opzioni.

Secondo i dati dell'exchange di criptovalute Deribit di Coinbase, l'open interest sulle put con strike a 85.000 e 90.000 dollari ha superato le scommesse rialziste sui livelli di 120.000 e 140.000 dollari.

Il mercato delle cripto rimane sotto pressione dopo che 19 miliardi di dollari di liquidazioni il 10 ottobre hanno a loro volta cancellato oltre 1.000 miliardi di dollari dal valore di mercato totale di tutte le criptovalute, secondo i dati di CoinGecko.

Nel frattempo, gli ETF che investono in Bitcoin hanno registrato deflussi netti per circa 870 milioni di dollari giovedì, il secondo prelievo giornaliero più grande dal loro debutto.

Il breve rimbalzo delle azioni di Wall Street a inizio della scorsa settimana, trainato dal sollievo per la fine dello shutdown governativo, si è rapidamente esaurito.

In crisi nera i token più piccoli

Il sell-off del mercato delle criptovalute non accenna a placarsi e i token più piccoli e rischiosi ne stanno subendo il peso maggiore. L'indice MarketVector Digital Assets 100 Small-Cap, che monitora gli asset digitali più piccoli, è sceso domenica al livello più basso dal 2020.

Il punto più basso è stato raggiunto quando Bitcoin, la criptovaluta più grande, ha cancellato quello che fino a poco tempo fa era un guadagno del +30% da inizio anno, poche settimane dopo aver raggiunto il massimo storico.

Considerate un barometro per gli appetiti speculativi più rischiosi, le cosiddette altcoin sono nettamente in ritardo rispetto alle loro controparti più grandi nel 2025.

Durante i passati mercati rialzisti, l'indice delle criptovalute a piccola capitalizzazione ha spesso superato quello delle criptovalute a grande capitalizzazione, beneficiando della brama dei trader di scommesse ad alto rischio e alto rendimento. Ma questa tendenza si è invertita lo scorso anno, dopo che gli Stati Uniti hanno approvato i prodotti negoziati in borsa Bitcoin ed Ether, che sono diventati un punto focale per i flussi istituzionali.

Analisi Tecnica Bitcoin 

Il quadro di fondo rimane impostato al rialzo, ma l'approdo sulla parte alta del canale crescente sotto evidenziato, ha favorito le prese di profitto. Sul breve, il cedimento della media mobile a 100 giorni (passante per area 114mila) ha aggravato lo scenario. La nostra view cauta è stata premiata. La chiusura di settimana sotto la soglia discriminante a 100mila usd ha aperto lo spazio ad ulteriori importanti spazi di discesa. E' opportuno chiudere le posizioni LONG in stop loss e ricollocarsi in area 82/80mila usd per gli acquisti.

1711bitcoin Websim

Come investire nella filiera delle criptovalute

Il seguente Etf ha una esposizione concentrata esclusivamente su aziende che si occupano di blockchain e di trading come business primario. 

ETF WisdomTree Blockchain Ucits
Isin: IE000940RNE6 (WBLK)

Da inizio 2025: +14,0%

L'ETF intende replicare il prezzo e la performance del rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Blockchain UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance di società che operano principalmente nel settore delle tecnologie blockchain e delle criptovalute e soddisfano inoltre i criteri ESG di WisdomTree. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui (TER) 0,45%. Leggi attentamente il KID. 

Immagine1 Websim

Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento delle principali criptovalute. Segnaliamo:

WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287 (WBIT)

Da inizio 2025: -7,0%

Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,35% da 0,95% precedente. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.  

WisdomTree Ethereum
Isin: GB00BJYDH394 (WETH)

Da inizio 2025: -15,0%

Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Ethereum. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Ethereum senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,35% da 0,95% precedente. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.   

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Mauro Vicini

Co-Fondatore Websim ed Analista Finanziario