COMUNICAZIONE DI MARKETING

Bond: in Germania intralci legali al piano Mertz sul debito

Diversi parlamentari tedeschi, secondo quanto scrive Reuters, hanno intenzione di chiedere alla Corte Costituzionale di bloccare il voto del Bundestag in agenda per domani

btp_websim_2 oib

Alla vigilia del pronunciamento del parlamento tedesco sull’innalzamento al tetto sul debito, scende il tasso di rendimento del Bund a dieci anni, segue la stessa rotta, buona parte dell’obbligazionario dell’Europa. 

Rischi legali per il piano sul debito  

Quando sembrava non ci fossero ostacoli politici al via libera di Bundestag e Bundesrat alle proposte presentate dai due partiti che stanno trattando la formazione del nuovo governo, si intravedono possibili intoppi legali. Reuters riporta che il partito di estrema Destra, Alternative for Germany ha presentato un ricorso alla Corte Costituzionale nel quale si afferma che i parlamentari non hanno avuto il tempo di esaminare la legge.
La deputata indipendente Joana Cotar ha anticipato alla stampa che chiederà ai giudici della corte con sede a Karlsruhe di fermare il voto di riforma della costituzione. Tre legislatori dei Liberi Democratici (FDP) avrebbero in programma di presentare una petizione. 
“Il governo federale non è stato finora in grado di rispondere a domande molto semplici e fondamentali su questo tema”, ha dichiarato all'agenzia di stampa tedesca dpa, il consulente finanziario dell'FDP, Florian Toncar.

Tassi di rendimento in calo 

La possibilità che il piano di stanziamento da quasi novecento miliardi di euro per il riarmo e le infrastrutture possa fermarsi, spinge giù i tassi dei governativi della zona euro.

Il decennale della Germania si porta a 2,83%, da 2,89% della chiusura.

Il BTP decennale si rafforza a 3,93% e lo spread si chiude di poco a 110 punti base.

Dopo il miglioramento del rating da parte di Moody’s, il tasso del decennale greco scende di 7 punti base al 3,61%.

Occasione d'acquisto per UBS

UBS ritiene che a 2,90%, mezzo punto percentuale sopra il livello di inizio del mese, il Bund a dieci anni sia una buona occasione d’acquisto. Il team dei bond strategist, di cui fa parte Reinout De Bock, scrive nella nota citata da Bloomberg che la crescita dell'area dell'euro potrebbe seguire un andamento a curva J, prima in calo e poi in rialzo, se la spinta fiscale si concretizzerà.

Le previsioni di un incremento della spesa pubblica spingono invece Pacific Investment Management Co. (PIMCO) ad avere un atteggiamento sempre più negativo sui titoli di Stato tedeschi. Sachin Gupta, gestore di fondi della società, ha incrementato il sottopeso sui bund. “Si tratta di uno sviluppo importante”, ha detto Gupta a Bloomberg 

Pimco si allinea a BlackRock, che di recente ha sottopesato il reddito fisso di tutta l'area dell'euro.

===========================================================================

Analisi tecnica BTP 10 anni

Dal punto di vista grafico, negli ultimi due anni il Btp decennale ha avviato un solido recupero, che ha portato il rendimento dal picco negativo del 5% nel 2023 al picco positivo del 3,15% di fine 2024. L'inversione di rotta degli ultimi mesi non ha compromesso il movimento di recupero. La soglia critica è intorno al 4,20%

Operatività

Consideriamo il pull back una interessante occasione per comprare BTP con scadenze a medio/lungo termine sulla debolezza. Perciò confermiamo la view positiva. Sfruttare sistematicamente le risalite del rendimento verso il 3,70%/4,0% per acquisti.

1703btp Websim

Ci sono diversi strumenti che consentono di intervenire in ottica speculativa LONG/SHORT o soltanto LONG in ottica di lungo periodo. 

Per puntare in ottica speculativa a un rimbalzo dei prezzi dei BTP (discesa dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Leverage Daily
Isin: IE00BKT09149 (3BTL.MI)

Per puntare a un ribasso dei prezzi (aumento dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Short Daily
Isin: IE00BKS8QM96 (3BTS.MI)

Per investire direttamente sul Btp c'è il seguente ETF:

Lyxor EuroMTS 10Y Italy BTP Dr Ucits 
Isin: LU1598691217 (BTP10.MI)

Da inizio 2025: -2,50%

L'ETF punta a replicare l'indice MTS Mid Price Italy 10y Target Maturity. L'indice MTS Mid Price Italy 10y Target Maturity (EUR) replica i titoli di Stato italiani con scadenza 10 anni. L'indice viene calcolato sulla base dei prezzi medi delle obbligazioni sottostanti. La scadenza obiettivo è complessivamente pari a 10 anni. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali annue 0,165%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.

Per investire sui bond in ottica di brevissimo termine, a bassissimo rischio, è disponibile il seguente ETF, che stacca anche un dividendo annuale: 

Franklin Euro Short Maturity Ucits Etf (Distribuzione) 
Isin: IE00BFWXDY69 (FLES.MI)

Da inizio 2025: +0,40%

L'ETF investe principalmente in titoli di debito investment grade a tasso fisso o variabile e a breve termine denominati in Euro ed emessi da governo e emittenti privati anche non europei. L'ETF potrà investire fino al 20% del patrimonio in titoli di debito di qualità inferiore, includendo titoli aventi rating sub-investment grade. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali annue 0,05%. Distribuisce un dividendo annuale. Leggi il documento KID.

Germania debito

🎙️Germania senza più freni sul debito, scatta l'allerta anche sul BTP

La Germania rompe con il passato di pace e austerità e cambia la costituzione: cresce il rischio di allargamento dello spread BTP-Bund, la BCE è pronta a intervenire per contenere eventuali squilibri.

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim