Cos'è la riserva di Bitcoin degli Stati Uniti creata da Donald Trump?

Ricostruiamo la genesi della Strategic Bitcoin Reserve (SBR), un passo coraggioso verso l'integrazione delle criptovalute nelle strategie finanziarie nazionali

Il boom delle criptovalute_Websim

Bitcoin e Ethereum sono reduci dalla peggior settimana dell'anno, -13% e -20%. Anche l'avvio della seduta odierna è all'insegna della debolezza.

L'iniziale entusiasmo generato dall'ordine esecutivo firmato da Trump per creare una riserva di Bitcoin è stato accompagnato da una progressiva delusione quando è emerso che il governo degli Stati Uniti non ha in programma di effettuare acquisti immediati di Bitcoin, ma costruirà la riserva con i circa 200.000 Bitcoin già detenuti a seguito della confisca degli asset di Silk Road, il più grande "mercato nero" su internet.

Ricostruiamo la genesi della Strategic Bitcoin Reserve (SBR). 

Il presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo il 7 marzo 2025, istituendo la Strategic Bitcoin Reserve (SBR) e la United States Digital Asset Stockpile (USDAS). Questa iniziativa posiziona gli Stati Uniti come un attore significativo nel panorama delle criptovalute, con l'obiettivo di rafforzare la sicurezza finanziaria nazionale e affermare la leadership nel fiorente settore delle risorse digitali.

Il concetto di una riserva nazionale di criptovalute è emerso dalla necessità di adattarsi alla rapida integrazione delle risorse digitali nella finanza globale. Storicamente, il governo degli Stati Uniti ha accumulato notevoli quantità di Bitcoin tramite sequestri legali correlati a indagini penali. Prima di questo ordine esecutivo, queste risorse venivano spesso liquidate, a volte a valutazioni significativamente inferiori agli attuali prezzi di mercato. Riconoscendo il valore strategico di conservare queste risorse, l'amministrazione ha proposto la creazione della SBR. Questa riserva è progettata per contenere Bitcoin come riserva di valore a lungo termine, simile alle tradizionali riserve auree, migliorando così la resilienza finanziaria della nazione nell'era digitale.

Struttura e obiettivi

La riserva strategica di Bitcoin comprenderà esclusivamente Bitcoin (BTC), riflettendo il suo status di criptovaluta pionieristica e più ampiamente riconosciuta. Gli obiettivi principali della SBR includono: 1) Sicurezza finanziaria: mantenere una riserva di Bitcoin per proteggersi dalle incertezze economiche e dalla potenziale svalutazione della valuta fiat; 2) Stabilità del mercato: dimostrare il supporto governativo a Bitcoin per promuovere la fiducia e la stabilità del mercato all'interno dell'ecosistema delle criptovalute; 3) Accumulazione strategica di asset: autorizzare i segretari del Tesoro e del Commercio a sviluppare strategie per acquisire Bitcoin aggiuntivi senza imporre costi aggiuntivi ai contribuenti.

Riserva di asset digitali degli Stati Uniti

A complemento dell'SBR, la riserva di asset digitali degli Stati Uniti (USDAS) comprenderà un portafoglio diversificato di altre criptovalute, tra cui Ethereum (ETH), Solana (SOL), Cardano (ADA) e Ripple (XRP). L'inclusione di questi asset mira a: 1) Diversificare le partecipazioni: mitigare il rischio detenendo una varietà di asset digitali oltre a Bitcoin; 2) Supportare l'innovazione: incoraggiare lo sviluppo e l'adozione di varie tecnologie blockchain associate a queste criptovalute; 3) Migliorare la competitività globale: posizionare gli Stati Uniti come leader nello spazio degli asset digitali partecipando attivamente a più reti di criptovalute.

Linee guida operative

L'ordine esecutivo delinea linee guida specifiche per la gestione di queste riserve come segue. Politica di non liquidazione: gli asset depositati nell'SBR e nell'USDAS devono essere mantenuti come asset di riserva e non devono essere venduti. Strategie di acquisizione: le agenzie federali hanno il compito di formulare strategie neutrali per il bilancio per acquisire ulteriori criptovalute, assicurando che non vi siano costi incrementali per i contribuenti. Trasparenza e supervisione: saranno condotti audit e report regolari per garantire la responsabilità e la fiducia del pubblico nella gestione di queste risorse digitali.

Implicazioni per il mercato delle criptovalute

L'istituzione di SBR e USDAS ha suscitato reazioni diverse all'interno della comunità delle criptovalute e dei mercati finanziari con un generale aumento della volatilità del mercato. Mentre alcuni investitori considerano il coinvolgimento del governo come un passo positivo verso l'adozione mainstream, altri esprimono preoccupazioni sulla potenziale manipolazione del mercato e sulle implicazioni a lungo termine delle risorse digitali detenute dallo Stato. Questa mossa potrebbe spingere altre nazioni a prendere in considerazione riserve simili, portando potenzialmente a una maggiore concorrenza globale nello spazio delle risorse digitali.

Critiche e preoccupazioni

Nonostante i potenziali benefici, sono emerse diverse critiche. Gli economisti avvertono che detenere grandi quantità di Bitcoin senza chiare strategie di utilizzo potrebbe portare a distorsioni di mercato, soprattutto se il governo decidesse di liquidare parte dei suoi possedimenti in futuro. La volatilità intrinseca dei prezzi di Bitcoin pone rischi per il valore della riserva, potenzialmente influenzando la stabilità finanziaria nazionale. La sostenibilità di questa iniziativa dipende dall'impegno delle future amministrazioni nel mantenere le riserve, sollevando preoccupazioni su potenziali inversioni di politica. 

Prospettive future

Non c'è dubbio che l'istituzione della Strategic Bitcoin Reserve e dello United States Digital Asset Stockpile segna un momento cruciale nell'intersezione tra finanza tradizionale e asset digitali emergenti. Mentre il governo degli Stati Uniti naviga in questo territorio inesplorato, il successo di queste iniziative dipenderà da:

1) implementazione di quadri solidi per gestire e salvaguardare gli asset digitali dalle minacce informatiche e dalla volatilità del mercato;
2) sviluppo di normative chiare per disciplinare l'acquisizione, la detenzione e il potenziale utilizzo di queste risorse;
3) impegno pubblico nel garantire la trasparenza e creare fiducia nella strategia del governo in materia di risorse digitali.

Conclusioni

In conclusione, l'ordine esecutivo del presidente Trump di creare la Strategic Bitcoin Reserve e la United States Digital Asset Stockpile rappresenta un passo coraggioso verso l'integrazione delle criptovalute nelle strategie finanziarie nazionali. Man mano che queste iniziative si sviluppano, influenzeranno senza dubbio la futura traiettoria dell'adozione e della regolamentazione delle risorse digitali sia a livello nazionale che globale.

Analisi Tecnica Bitcoin 

La tendenza di fondo si è indebolita nell'ultimo mese, ma rimane impostata al rialzo finché non si scende al di sotto della soglia discriminante intorno a 75/74mila usd. L'area dei top assoluti verso 100mila/109mila usd continua a fare da barriera nei confronti di ulteriori allunghi.

Operatività. Si suggerisce di impostare gli acquisti "speculativi" intorno  a 75/74mila usd, in vista di una reazione. Confermiamo la strategia di sfruttare gli strappi verso area 100mila/109mila usd per prendere profitto.

1003bitcoin Websim

Il seguente Etf ha una esposizione concentrata esclusivamente su aziende che si occupano di blockchain e di trading come business primario. 

ETF WisdomTree Blockchain Ucits
Isin: IE000940RNE6 (WBLK.MI)

Da inizio 2025: -20,0%

L'ETF intende replicare il prezzo e la performance del rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Blockchain UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance di società che operano principalmente nel settore delle tecnologie blockchain e delle criptovalute e soddisfano inoltre i criteri ESG di WisdomTree. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui (TER) 0,45%. Leggi attentamente il KID. 

Immagine1 Websim

Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento delle principali criptovalute. Segnaliamo:

WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287 (WBIT.DE)

Da inizio 2025: -10,0%

Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,35% da 0,95% precedente. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.  

WisdomTree Ethereum
Isin: GB00BJYDH394 (WETH.DE)

Da inizio 2025: -34,0%

Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Ethereum. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Ethereum senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,35% da 0,95% precedente. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.   


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim