Commodity - Crolla l'import cinese dagli Stati Uniti
A marzo, le importazioni di cotone americano sono crollate del 90% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso, attestandosi a poco più di 14.000 tonnellate

L'indice Bloomberg delle principali commodity si spinge in avvio di giornata sui massimi da un mese grazie all'inarrestabile rally dell'oro e al recupero del greggio.
Il bilancio da inizio 2025 è positivo, +5%, malgrado la guerra commerciale scatenata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, confrontandosi con il bilancio piatto registrato nell'intero 2024.
Pechino taglia l'import dagli Usa
La Cina ha ridotto drasticamente le importazioni di molte materie prime statunitensi il mese scorso, in alcuni casi a zero, con l'intensificarsi della guerra commerciale tra le due maggiori economie mondiali.
Tra i più colpiti ci sono stati gli acquisti di gas naturale liquefatto e grano, entrambi azzerati a marzo, secondo i dati doganali cinesi pubblicati domenica. Gli Stati Uniti rappresentavano il 17% delle importazioni cinesi di grano lo scorso anno e il 5% del suo GNL.
La Cina ha imposto dazi di ritorsione dal 10% al 15% sui prodotti energetici statunitensi a febbraio e un livello simile sui prodotti agricoli a marzo.
Le importazioni di cotone americano sono crollate del 90% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso, attestandosi a poco più di 14.000 tonnellate.
Le importazioni di mais sono scese a meno di 800 tonnellate, il livello più basso da febbraio 2020.
È probabile che gli acquisti della Cina diminuiscano ulteriormente dopo l'intensificarsi della guerra commerciale all'inizio di aprile, quando entrambe le parti hanno imposto dazi generalizzati superiori al 100% sui rispettivi prodotti.
Aumento dell'import di soia
Al contrario, la soia ha invertito la tendenza, aumentando del +12% a 2,44 milioni di tonnellate e rafforzando le ingenti importazioni nei primi due mesi dell'anno. Il principale importatore mondiale di soia dipende solitamente dalle forniture statunitensi fino a quando il raccolto sudamericano non sarà disponibile nella primavera cinese.
Altrove, gli acquisti di gas di petrolio liquefatto statunitense, una materia prima petrolchimica, sono crollati del -36% a 1,02 milioni di tonnellate, mentre le spedizioni di carbone per la produzione di acciaio sono diminuite del 62% a 208.000 tonnellate.
Tuttavia, le importazioni di petrolio greggio sono aumentate del +25%, raggiungendo le 542.000 tonnellate, in linea con un forte balzo delle importazioni complessive, sebbene gli Stati Uniti si collochino a malapena tra i primi 10 fornitori cinesi.
Mentre i metalli non sono stati soggetti ai nuovi dazi cinesi a marzo, i flussi di rame sono stati influenzati dalla promessa dell'amministrazione Trump di valutare l'applicazione di tariffe sul metallo, che ha generato un enorme sovrapprezzo sui prezzi statunitensi. Ciò ha contribuito a un crollo delle importazioni cinesi di rottami di rame statunitensi, che si sono più che dimezzate, arrivando a poco più di 22.000 tonnellate, mentre i carichi di concentrato sono diminuiti del 38%, attestandosi a circa 19.000 tonnellate.
Analisi Tecnica indice Bloomberg
Da circa due anni, il quadro è imbrigliato in una contorta fase laterale che vede come estremi del range 92 e 108 usd. Operatività. Si è rivelato sistematicamente corretto il suggerimento di sfruttare discese nel range 100/95 usd per acquistare sulla debolezza in ottica di lungo termine. Target di breve in area 108/110 usd.
NB. Asset presente nel Portafoglio ETF raccomandato.
Il risparmiatore che vuole accompagnare, con il massimo livello di diversificazione, la crescita dei prezzi delle commodity e di conseguenza la crescita dell'economia globale può prendere in considerazione i seguenti ETF:
WisdomTree Enhanced Commodity UCITS
Codice Isin IE00BYMLZY74 (WCOA)
Da inizio 2025: -4,30%
Lo strumento ha l’obiettivo di replicare il Bloomberg Commodity Index Total Return, al lordo di commissioni e spese. Il Fondo investe in buoni del Tesoro statunitensi e utilizza total return swap per fornire la performance dell'Indice. Gli swap sono garantiti su base giornaliera e azzerati mensilmente. Valuta di riferimento USD. Valuta di quotazione EURO. Costo annuo 0,35%. Non distribuisce dividendi. Leggi il Documento KID.
L&G Longer Dated All Commodities UCITS
Isin: IE00B4WPHX27 (COMF)
Da inizio 2025: -3,80%
L'ETF replica la performance del Bloomberg Commodity Index 3 Month Forward Total Return. Il Fondo è esposto alla performance dell'Indice tramite swap stipulati con più controparti. Qualsiasi esposizione verso le controparti degli swap è garantita su base giornaliera. Valuta di riferimento USD. Valuta di quotazione EURO. Costo annuo 0,30%. Non distribuisce dividendi. Leggi il Documento KID. Leggi il Documento KID.
A sua volta il Bloomberg Commodity Index Total Return è un indice denominato in dollari USA il cui obiettivo principale è fornire un'ampia e diversificata esposizione su un paniere di 22 materie prime, coprendo quattro settori: Energia, Agricoltura, Metalli Industriali e Metalli Preziosi come illustrato nella tabella. Il petrolio è presente con le due tipologie Brent e Wti.
I pesi target sono determinati in conformità con le regole descritte nella metodologia BCOM;
Nessun gruppo può costituire più del 33% del peso totale;
Nessuna singola commodity, insieme ai suoi derivati, può costituire un peso superiore al 25% del totale;
Nessuna singola commodity può costituire più del 15% del peso totale.
Nella tabella seguente l'elenco delle principali materie prime comprese nel Bloomberg Commodity Index.


