CINA - Rallenta la crisi del mercato immobiliare
I prezzi delle case in Cina sono scesi al ritmo più lento in 17 mesi a novembre, ma le rilevazioni sui consumi hanno oscurato i segnali di miglioramento nel problematico mercato immobiliare

Fatto
Le borse della Cina sono in ribasso nel giorno della pubblicazione di una serie di dati macroeconomici contrastanti. Indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -0,5%. Hang Seng di Hong Kong -0,9%. Sulla parità l’indice TAIEX di Taipei.
Le vendite al dettaglio hanno rallentato a novembre in Cina. Nello stesso mese, però, è arrivato qualche segnale di miglioramento del mercato immobiliare.
I consumi sono aumentati del +3% rispetto a un anno fa, il ritmo più lento in tre mesi e al di sotto delle previsioni più pessimistiche.
La produzione industriale è aumentata del +5,4%, mantenendo slancio mentre il settore manifatturiero dell'economia continua a sovraperformare la spesa dei consumatori.
"I dati mostrano che la ripresa della domanda interna è rimasta lenta, mentre la stabilizzazione della produzione industriale è probabilmente dovuta a un certo anticipare degli ordini in vista dei dazi statunitensi e non è sostenibile", ha affermato Michelle Lam, economista della Greater China presso Societe Generale.
Secondo Bloomberg Intelligence, i dati rilasciati dall'Ufficio Nazionale di Statistica lunedì sottolineano la necessità per Pechino di riaccendere la spinta consumistica interna, soprattutto ora che la minaccia di una nuova guerra commerciale potrebbe ridurre il ruolo delle esportazioni come motore di crescita.
Le rilevazioni sui consumi hanno oscurato i segnali di miglioramento nel problematico mercato immobiliare.
I prezzi delle case in Cina sono scesi al ritmo più lento in 17 mesi a novembre, con il mercato immobiliare colpito dalla crisi che ha mostrato segni di stabilizzazione in alcune grandi città, mentre il governo si muove per rilanciare il settore immobiliare.
I prezzi delle case nuove sono scesi dello 0,1% a novembre rispetto al mese precedente, il calo più lento da giugno dell'anno scorso, secondo i calcoli Reuters basati sui dati dell'Ufficio nazionale di statistica di lunedì. I prezzi sono scesi dello 0,5% a ottobre rispetto al mese precedente.
In termini annuali, i prezzi delle case nuove sono scesi del -5,7% dopo un calo del -5,9% il mese precedente.
"Un secondo mese consecutivo di dati sui prezzi in miglioramento è un segnale positivo per il mercato immobiliare che sta toccando il fondo e ci aspettiamo che si stabilisca un punto morto nel 2025 e che inizi una ripresa a forma di L", ha affermato Lynn Song, economista capo, Greater China presso ING, in una nota di ricerca.
I decisori politici cinesi hanno intensificato gli sforzi per rilanciare il settore immobiliare del paese introducendo nuove misure per incoraggiare l'acquisto di case dopo che una campagna guidata dal governo per frenare gli sviluppatori altamente indebitati ha innescato una crisi nel 2021.
Da settembre, le misure volte a incoraggiare l'acquisto di case hanno incluso il taglio dei tassi dei mutui e degli acconti minimi, nonché incentivi fiscali per abbassare il costo delle transazioni immobiliari.
Tra le 70 città esaminate, i prezzi delle case mese su mese sono aumentati in 17 città, con un aumento di 10 rispetto al mese precedente, hanno mostrato i dati.
"Il punto di svolta per i prezzi delle case nelle città di primo livello è stato raggiunto, ma i prezzi in molte piccole città stanno ancora scendendo", ha affermato Zhang Dawei, analista dell'agenzia immobiliare Centaline.
Effetto
Analisi tecnica Borsa. Il brusco dietrofront di settimana scorsa ha annullato i timidi segnali di ripartenza dell'indice CSI 300, che è tornato in mod…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.