Cina: consumi e produzione industriale crescono oltre le attese

L’ottimismo per ulteriori stimoli e il potenziale dell'intelligenza artificiale hanno finora guidato il rally nel 2025, sebbene la maggior parte degli acquisti sia stata diretta verso Hong Kong

borsa cinese websim oib

Nella prima seduta della settimana l’indice Hang Seng della borsa di Hong Kong sale dell'1%. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen intorno alla parità. E’ chiuso il mercato finanziario di Taipei.

Da inizio anno Hang Seng (+20%) e CSI 300 (+2,70%) sovraperformano la borsa di Wall Street, dove l'indice dei Magnifici Sette ha perso finora il -13% e l'S&P500 è sotto del -9%.

L’ottimismo per ulteriori stimoli cinesi e il potenziale dell'intelligenza artificiale del paese hanno guidato un rally stellare nei mercati locali finora nel 2025, sebbene la maggior parte degli acquisti sia stata diretta verso Hong Kong.

Consumi e produzione industriale crescono sopra le previsioni

Resta invece problematico il settore dell’immobiliare. Le vendite al dettaglio sono aumentate del +4% a gennaio-febbraio rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, ha dichiarato lunedì l'Ufficio nazionale di statistica, rispetto al +3,7% di dicembre. La produzione industriale è aumentata del +5,9%, più della stima mediana di un sondaggio Bloomberg tra gli analisti. La crescita degli investimenti fissi ha accelerato più del previsto al +4,1%. 

“L'economia nazionale ha mantenuto un nuovo e positivo sviluppo”, ha dichiarato l'ufficio statistico. Ma ha avvertito che “l'ambiente esterno è sempre più complesso e severo, la domanda interna effettiva è debole, alcune imprese sono in difficoltà nella produzione e nell'operatività, e le basi per una ripresa economica e una crescita sostenute non sono abbastanza solide”.

Economia cinese

I dati sulla vendita al dettaglio si collocano in un “range confortevole”, ha dichiarato Helen Qiao, capo economista per l'area cinese di Bank of America Global Research, a Bloomberg Television “questo probabilmente implica che ulteriori stimoli politici siano ancora giustificati”. Allo stesso allo stesso tempo, il dato non è troppo debole da far aumentare le preoccupazioni di breve”.

Il rilancio della spesa dei consumatori è fondamentale per contrastare il prevedibile rallentamento delle esportazioni verso gli Stati Uniti, circa un terzo del totale. Da inizio anno, la Cina sta caricando in anticipo le spedizioni all'estero e sta sostenendo la produzione industriale, secondo Jacqueline Rong, capo economista per la Cina di BNP Paribas SA. Le esportazioni hanno raggiunto il record di 540 miliardi di dollari nei primi nei primi due mesi del 2025.

“In prospettiva, l'impatto delle tariffe sulle esportazioni diventerà prima o poi evidente, e i rischi di ribasso sulle esportazioni si sicuramente si manifesteranno”, ha affermato Rong. 

Analisi tecnica CSI 300

Quadro di breve in rafforzamento. Vediamo positivamente il tentativo di reazione tuttora in corso, partito dal supporto discriminante in area 3.700 punti, che troverebbe maggiore consistenza con il ritorno stabile sopra area 4mila. Prima soglia di allerta intorno a 3.880 punti.

Operatività

Restiamo ottimisti nel lungo termine. Pronti a incrementare la posizione alla prima chiusura sopra 4mila punti, confermata a fine settimana. Si suggerisce di sfruttare sistematicamente i pull back verso area 3.700 punti per comprare sulla debolezza. Obiettivo finale intorno a 4.450/4.500 punti.

17032025 Websim

Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano che investono sulle borse della Cina, segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche. Ciò consente acquisti complementari: il primo offre maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia; il secondo replica l'indice CSI 300; il terzo direziona le risorse verso le società più impegnate nella transizione ecologica.

ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc) 
Isin: IE00BHZRR147 (FLXC.MI)

Nel 2025: +14,50%

L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e replica il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo. Leggi il documento KID. 

Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. I primi cinque titoli presenti in ordine di peso sono:

1202cina Websim

ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910 (XCHA.MI)

Nel 2025: -1,60%

L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI  300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.

ETF Franklin MSCI China Paris Aligned Climate UCITS (Acc)
Isin: IE000EBPC0Z7 (FRCP.MI) 

Nel 2025: +13,30%

L'ETF è conforme agli indici EU Climate Benchmark PAB e replica l’MSCI China Climate Paris-Aligned composto da titoli azionari cinesi a grande e media capitalizzazione. Progettato per sostenere gli investitori che cercano di ridurre la loro esposizione ai rischi climatici fisici e di transizione, l’indice sovrappeserà le società cinesi che passano ad un’economia a basse emissioni di carbonio, garantendo al contempo il pieno allineamento con gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Accordo di Parigi sul Clima. Non distribuisce Dividendi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Commissioni nette totali 0,22%. Leggi il Documento KID. 

Per investire con la massima diversificazione sulla Borsa di Taiwan, Piazza Affari mette a disposizione il seguente strumento specializzato:

ETF Franklin Ftse Taiwan - Usd (Acc)
Isin: IE000CM02H85 (FLXT.MI)

Nel 2025: -6,0%

Obiettivo dell'ETF è quello di replicare con acquisti fisici (azioni e non derivati) l'andamento delle principali blue chip della borsa di Taiwan tramite l'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped Net Return. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue (Ter) 0,19%. Leggi il documento KID. L'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped, a sua volta, replica l'andamento dei titoli azionari a grande e media capitalizzazione della borsa di Taiwan. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. 


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim