BTP - Rendimento a 2 anni sotto il 3,0% per la prima volta da marzo

Su questi livelli, il future sul BTP decennale guadagna il +10% da inizio 2023, potrebbe essere l'anno migliore degli ultimi quattro

btp_websim oib

Fatto

Finale d'anno fantastico per i nostri BTP, che corrono ad anticipare i futuri tagli dei tassi.

Il rendimento del BTP decennale è sceso a 3,58% da 3,62%, sul minimo da un anno.

Il rendimento del BTP 2 anni, 2,98%, è sceso sotto la soglia psicologica del 3% per la prima volta da marzo. 

Aumenta anche la credibilità del "sistema Italia": lo spread si è chiuso a 160 punti base, livello più basso da agosto, in ottobre era a 205 punti base. 

Su questi livelli, il future sul BTP decennale potrebbe mettere a segno la quarta settimana positiva di seguito e la sua performance da inizio 2023, al momento +10%, potrebbe essere la migliore degli ultimi quattro anni.

I dati di ieri hanno confermato che l'inflazione è in rapida discesa anche in UK. A novembre si è attestata al +3,9%, in brusco calo dal +4,6% di ottobre, molto più in basso delle aspettative del consensus (+4,3%). Molto sotto le aspettative anche il dato core, pari a +5,1%. Contraccolpi positivi sulla borsa e sui bond, il rendimento del governativo decennale è sceso di 7 punti base a 3,50%, livello più basso da aprile 2023.

Nel tentativo di evitare facili entusiasmi sono fioccati negli ultimi giorni gli inviti alla prudenza sia dalla FED che dalla BCE. 

Diversi funzionari della Fed hanno messo in guardia contro le scommesse su tagli anticipati dei tassi, dato che l’inflazione Usa è ancora ben al di sopra dell’obiettivo annuale del +2% della Fed.

Il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis de Guindos, in un'intervista pubblicata sul sito web della banca centrale, ha detto che è troppo presto per parlare di un taglio dei tassi di interesse. "Quando vedremo che l'inflazione sta chiaramente convergendo in modo stabile verso il nostro obiettivo del +2%, la politica monetaria potrebbe iniziare ad allentarsi. Ma è ancora troppo presto perché ciò accada", ha detto de Guindos al quotidiano spagnolo 20 Minutos.

Ieri il banchiere centrale Klaas Knot in un'intervista ha detto che è "piuttosto improbabile" che la Banca centrale europea tagli i tassi nei primi sei mesi del prossimo anno, poiché deve prima vedere i dati relativi agli accordi salariali. "Sulla base delle informazioni disponibili oggi, penso che sia piuttosto improbabile", ha detto il governatore della banca centrale olandese in risposta a una domanda del quotidiano finanziario tedesco Boersen-Zeitung. 

Effetto

Analisi tecnica BTP 10 anni. Dal punto di vista grafico, si sta concretizzando un importante segnale di inversione (ovvero di ribasso dei rendimenti) …

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim