COMUNICAZIONE DI MARKETING

La telefonata Xi-Trump riporta ottimismo sulla borsa cinese

La Cina oggi può puntare alla leadership globale in settori strategici come l'IA, l'esplorazione in acque profonde e l'aerospaziale, sfruttando un sistema di allocazione delle risorse “totale”

Parete a mattoni su cui è proiettata l'immagine di Trump mentre fa un comizio.

Borse della Cina in ripresa. indice Hang Seng di Hong Kong +0,3%, CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +1%, Taiex di Taiwan +1,5%.

La performance del 2025 è positiva per tutti e tre gli indici, rispettivamente +15%, +6%, +10%.

Donald Trump e Xi Jinping

Il presidente degli Stati Uniti Trump ha pubblicato su Truth Social di aver concluso una telefonata "molto positiva" con Xi Jinping, in un follow-up non annunciato del loro incontro in Corea del Sud.

Le discussioni hanno incluso Ucraina/Russia, fentanil, soia e altri prodotti agricoli.

Trump ha accettato l'invito a visitare Pechino il prossimo aprile, mentre Xi effettuerà una visita di Stato negli Stati Uniti più avanti nel corso dell'anno. Il tono positivo è stato ricambiato dal resoconto di Xi (riportato da Xinhua).

I dettagli sono stati scarsi, sebbene siano stati ribaditi i piani per la reintegrazione di Taiwan nella Cina.

Fonti di Bloomberg hanno affermato che Stati Uniti e Cina stanno ancora negoziando dettagli chiave su come Pechino libererà le esportazioni di terre rare, con l'obiettivo di concordare i termini per le "licenze generali" che la Cina si è impegnata a offrire per le esportazioni di terre rare e minerali essenziali verso gli Stati Uniti entro la fine del mese.

Recenti indicazioni hanno riportato che l'amministrazione Trump starebbe valutando la vendita di chip di intelligenza artificiale più avanzati a Pechino, tuttavia questo non è stato discusso durante l'incontro Trump-Xi a Busan.

Il Segretario al Commercio Lutnick ha riconosciuto che Trump sta ascoltando diverse opinioni sulla questione e che sarà Trump a prendere la decisione.

Alibaba e Xiaomi

Alibaba guadagna il +2,5%, estendendo il +5% di lunedì, nel giorno della pubblicazione dei dati del trimestre: il titolo guadagna il 90% da inizio anno. Gli analisti si aspettano un’accelerazione dei ricavi da cloud, a 38 miliardi di yuan.

Xiaomi +4% e il suo fondatore hanno deciso di approfittare del ribasso del titolo per avviare una colossale campagna di riacquisto di azioni proprie. Nelle ultime tre sedute, il totale riacquistato è arrivato a 900 milioni di dollari di HK (115,6 milioni di dollari). Il crollo del titolo riflette la crescente preoccupazione degli investitori per la redditività futura di Xiaomi,  innescata da una serie di battute d'arresto, tra cui la delusione del mercato dopo il lancio di un nuovo telefono, un incidente mortale che ha coinvolto uno dei suoi veicoli elettrici (EV) e un avvertimento sulla contrazione dei margini nel suo core business degli smartphone e nel fiorente settore dei veicoli elettrici.

Autarchia tecnologica in Cina

Le autorità di Pechino stanno dando priorità all'autosufficienza tecnologica di alto livello e allo sviluppo di nuove forze produttive di qualità come strategia fondamentale per il 15° Piano quinquennale, si legge nella prima pagina del Quotidiano del Popolo.

L’organo del Partito Comunista Cinese afferma che è essenziale potenziare la ricerca fondamentale e raggiungere progressi nelle tecnologie critiche per costruire una catena industriale e di approvvigionamento resiliente.

Nell’articolo si segnala che è stato registrato un aumento di circa il 70% dei finanziamenti per la ricerca fondamentale dalla fine del 2020.

La Cina può oggi puntare alla leadership globale in settori strategici come l'IA, l'esplorazione in acque profonde e l'aerospaziale, sfruttando un sistema di allocazione delle risorse “totale”.

Analisi tecnica indice CSI 300

L'indice principale della borsa cinese sta confermando il trend rialzista avviato dai minimi di aprile, quando è scoppiata la guerra commerciale. La violazione della soglia discriminante verso 4.500 punti dovrebbe spingere l'indice fin verso i top del 2021 in area 5.900 per un upside potenziale intorno al +30%. 

Operatività 

Restiamo ottimisti nel lungo termine. Scattati gli incrementi di posizione al superamento di area 4mila e 4.500 punti. Target di trading verso 4.750 punti e target finale verso 5.800 punti. Si suggerisce di sfruttare discese fin verso area 4mila punti per comprare sulla debolezza. 

04112025cina Websim

Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano che investono sulle borse della Cina, segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche. Ciò consente acquisti complementari: il primo offre maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia; il secondo replica l'indice CSI 300; il terzo direziona le risorse verso le società tech quotate a Taiwan.

ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc) 
Isin: IE00BHZRR147 (FLXC)

Nel 2025: +20,0%

L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e replica il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo. Leggi il documento KID. 

Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. I primi cinque titoli presenti in ordine di peso sono:

1202cina Websim

ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910 (XCHA)

Nel 2025: +9,0%

L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI  300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.

Per investire con la massima diversificazione sulla Borsa di Taiwan, Piazza Affari mette a disposizione il seguente strumento specializzato:

ETF Franklin Ftse Taiwan - Usd (Acc)
Isin: IE000CM02H85 (FLXT)

Nel 2025: +13,0%

Obiettivo dell'ETF è replicare con acquisti fisici (azioni e non derivati) l'andamento delle principali blue chip della borsa di Taiwan tramite l'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped Net Return. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue (Ter) 0,19%. Leggi il documento KID. L'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped, a sua volta, replica l'andamento dei titoli azionari a grande e media capitalizzazione della borsa di Taiwan. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. 

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim