Kospi di Seul +3% - Giù le tasse sui dividendi
Il governo e il partito di maggioranza hanno raggiunto un accordo per abbassare l'aliquota fiscale massima sui dividendi dal 35% al 25%, con l'obiettivo di rilanciare gli investimenti in borsa

L’indice Kospi di Seul guadagna il +3% e reagisce alla peggior settimana degli ultimi otto mesi, chiusa in perdita di quasi il -6%.
Il governo e il partito di maggioranza hanno raggiunto un accordo per abbassare l'aliquota fiscale massima sui dividendi dal 35% al 25%, nell'ambito di un più ampio sforzo volto a rilanciare il mercato azionario del Paese, secondo quanto riportato dal Kyunghyang Shinmun.
La misura consentirebbe di tassare separatamente i redditi da dividendi azionari ad un'aliquota inferiore, anziché combinarli con altri redditi che possono essere tassati fino al 45%.
I sostenitori affermano che la modifica incoraggerà le imprese a pagare più dividendi, il che attirerà gli investitori, mentre i critici sostengono che ne beneficeranno principalmente gli investitori facoltosi, poiché i redditi elevati ricevono la maggior parte dei redditi da dividendi della nazione. Con il raggiungimento del consenso, i relativi progetti di legge sulla riforma fiscale dovrebbero essere approvati rapidamente dalla commissione finanze dell'Assemblea nazionale, secondo quanto riportato dal quotidiano.
Il Servizio pensionistico nazionale della Corea del Sud sta valutando un piano per aumentare la quota di allocazione delle azioni nazionali al fine di consentire un maggior numero di acquisti azionari, secondo quanto riportato dal Korea Economic Daily. La mossa arriva dopo che il recente aumento dell'indice Kospi ha spinto le partecipazioni azionarie nazionali dell'NPS ben al di sopra dell'obiettivo di fine anno del 14,9%, esaurendo la sua capacità di acquisti aggiuntivi nei limiti attuali.
La divisione di gestione degli investimenti dell'NPS sta valutando l'utilizzo del sistema Tactical Asset Allocation (TAA) per aumentare temporaneamente il proprio limite azionario nazionale.
Quadro grafico Indice KOSPI
Il quadro di fondo resta ben impostato, malgrado qualche fisiologica presa di profitto, a valle dell'ottima performance accumulata da inizio anno. Operatività. Rafforziamo la view positiva di lungo periodo. La piena violazione dell'area dei precedenti massimi storici (3.300 punti), ha aperto ulteriori importanti spazi al rialzo. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura di area 3.400 punti. Un primo target, raggiunto nelle ultime settimane, è posizionato a 4mila punti. Questo livello potrebbe avviare una fase di fisiologico assestamento. Sfruttare eventuali pull back fin verso 3.300 punti per acquisti sulla debolezza.
Per puntare sulle prospettive di crescita della Borsa della Corea del Sud anche in ottica di diversificazione geografica, è quotato a Piazza Affari il seguente ETF specializzato:
Franklin Ftse Korea Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR030 (FLXK)
Da inizio 2025: +58,0%
Obiettivo dell'ETF è replicare il più fedelmente possibile, con acquisti fisici in azioni di grande e media capitalizzazione in Corea del Sud, la performance del l'indice FTSE Korea 30/18 Capped. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,09%, tra i più contenuti nel panorama degli ETF. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Korea 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa della corea del Sud. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.

