Brasile - Trump azzera i dazi su molti prodotti agroalimentari
La Borsa del Brasile è cresciuta del +34% da inizio 2025, collocandosi tra i migliori mercati azionari del mondo

La borsa del Brasile ha chiuso giovedì con un modesto calo, -0,60%. L’indice Bovespa si trova in prossimità dei massimi storici e registra un guadagno del +34% da inizio 2025, che lo colloca tra i migliori del mondo.
Via i dazi Usa
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato un ordine esecutivo che elimina il dazio aggiuntivo del 40% su numerosi prodotti agroalimentari brasiliani.
Lo rendono noto i principali media del Paese sudamericano.
La misura, annunciata dalla Casa Bianca, riguarda beni chiave per l'export del Paese come carne bovina, caffè, frutta e legname.
Trump ha attribuito la decisione ai progressi ottenuti nei negoziati con il governo del presidente Luiz Inácio Lula da Silva, avviati dopo una telefonata tra i due leader il 3 ottobre scorso.
L'ordine è retroattivo e prevede l'esenzione per tutte le merci sdoganate dal 13 novembre in poi, con eventuali rimborsi gestiti dall'Agenzia doganale statunitense.
La settimana scorsa Washington aveva già rimosso un dazio del 10% su altre importazioni agricole, in un contesto di forte pressione interna per contenere il costo della vita. La nuova misura azzera così i dazi che, per prodotti come la carne e il caffè, raggiungevano il 50%.
Secondo il ministero dell'Agricoltura, la decisione restituisce competitività all'agroexport del Paese.
"Il Brasile torna ad avere un accesso favorevole al mercato statunitense”, ha dichiarato il segretario dell'Agricoltura, Luis Rua, ricordando che il dazio del 50% ha penalizzato pesantemente negli ultimi mesi le vendite di caffè e carni del Brasile verso gli Stati Uniti.
Come investire sulla Borsa del Brasile
Per investire sul Brasile con la massima diversificazione è disponibile a Piazza Affari il seguente ETF:
Isin: IE00BHZRQY00 (FLXB)
Da inizio 2025: +30,0%
L'ETF investe in azioni di grande e media capitalizzazione in Brasile e mira a replicare il più fedelmente possibile la performance dell'indice FTSE Brazil 30/18 Capped. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Costi di gestione 0,19% competitivi, gli altri quattro ETF specializzati sul Brasile quotati a Milano hanno costi che vanno dallo 0,55% allo 0,74% all'anno. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Brazil 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa brasiliana. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.


