COMUNICAZIONE DI MARKETING

Borsa della Corea in rally (+1,90%) grazie ai produttori di chip

SK Hynix (+7%) e Samsung Electronics (+3%) in forte guadagno, i media locali hanno mostrato che le scorte di semiconduttori dei due produttori sono diminuite drasticamente

corea_websim_4

L'Indice Kospi di Seul svetta nel panorama delle borse asiatiche con un guadagno vicino al +2%.

Venerdì ha portato a termine l'ottava settimana positiva delle ultime dieci per un bilancio annuale intorno al +54% (in euro), che si conferma tra i migliori al mondo.

L'aumento odierno del Kospi è stato trainato principalmente dagli enormi guadagni dei produttori di chip SK Hynix (+7%) e Samsung Electronics (+3%), poiché i media locali hanno mostrato che le scorte di semiconduttori dei due produttori sono diminuite drasticamente, segnalando una domanda sproporzionata. Si prevede inoltre che la debolezza delle scorte farà aumentare i prezzi globali dei chip.

Inoltre, i dati macroeconomici hanno mostrato una crescita costante delle esportazioni sudcoreane a ottobre, mentre le importazioni sono diminuite.

Maxi piano di investimenti sull'intelligenza artificiale

I più grandi conglomerati industriali della Corea del Sud si sono impegnati a investire oltre 550 miliardi di dollari in ambito domestico, con l’obiettivo di dimostrare che il motore economico della nazione rimarrà saldo anche se Seul approfondisce i legami economici con Washington.

A pochi giorni dalla firma di un accordo storico in materia di commercio e investimenti tra la Corea del Sud e gli Stati Uniti, alcune grandi aziende, tra cui Samsung Group e Hyundai Motor Group, hanno annunciato piani di investimento incentrati sull'intelligenza artificiale, i semiconduttori e l'energia pulita. Le comunicazioni sono arrivate ieri al termine di un incontro con il presidente Lee Jae Myung.

Nei prossimi cinque anni, le affiliate Samsung prevedono di spendere 450 trilioni di won (309,5 miliardi di dollari), mentre Hyundai Motor Group ha promesso 125,2 trilioni di won.

Quadro grafico Indice KOSPI 

Il quadro di fondo resta ben impostato, malgrado qualche fisiologica presa di profitto, a valle dell'ottima performance accumulata da inizio anno. 

Operatività. Rafforziamo la view positiva di lungo periodo. La piena violazione dell'area dei precedenti massimi storici (3.300 punti), ha aperto ulteriori importanti spazi al rialzo. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura di area 3.400 punti. Un primo target, raggiunto nelle ultime settimane, è posizionato a 4mila punti. Questo livello potrebbe avviare una fase di fisiologico assestamento. Sfruttare eventuali pull back fin verso 3.300 punti per acquisti sulla debolezza.

10112025corea Websim

Per puntare sulle prospettive di crescita della Borsa della Corea del Sud anche in ottica di diversificazione geografica, è quotato a Piazza Affari il seguente ETF specializzato: 

Franklin Ftse Korea Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR030 (FLXK)
Da inizio 2025: +65,0%

Obiettivo dell'ETF è replicare il più fedelmente possibile, con acquisti fisici in azioni di grande e media capitalizzazione in Corea del Sud, la performance del l'indice FTSE Korea 30/18 Capped. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,09%, tra i più contenuti nel panorama degli ETF. Leggi il documento KID. 

Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Korea 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa della corea del Sud. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. 

1411corea Websim
 
COMUNICAZIONE DI MARKETING

Mauro Vicini

Co-Fondatore Websim ed Analista Finanziario