Borsa cinese resiliente, Pechino sospende i dazi di ritorsione
Il Ministero delle Finanze cinese ha confermato stanotte in un avviso che sospenderà tutti i dazi imposti il 4 marzo su soia e altri prodotti agricoli statunitensi, inclusi mais, grano, sorgo e pollo.

Le borse della Cina dimostrano un'ottima resilienza, in uno scenario di borse cedenti. Indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,2%. Hang Seng di Hong Kong -0,2%.
Pechino sospende i dazi di ritorsione
La Cina ha sospeso i dazi di ritorsione che aveva imposto su una serie di prodotti agricoli statunitensi, dopo che Washington ha ufficialmente dimezzato i suoi dazi legati al fentanyl sui beni cinesi.
Il Ministero delle Finanze cinese ha confermato stanotte in un avviso che sospenderà tutti i dazi imposti il 4 marzo su soia e altri prodotti agricoli statunitensi, inclusi mais, grano, sorgo e pollo.
Questa mossa era stata precedentemente segnalata in un documento informativo della Casa Bianca.
L'annullamento - che entrerà in vigore lunedì alle 13:01 - arriva ore dopo che il presidente Donald Trump ha firmato un paio di ordini esecutivi. Questi documenti hanno formalizzato il taglio dei dazi legati al fentanyl sulle esportazioni cinesi al 10% a partire dal 10 novembre e hanno continuato una tregua che riduce il tasso di dazio reciproco degli Stati Uniti dal 34% al 10%.
Grande opportunità di investimento
Nel suo discorso alla cerimonia di apertura della China International Import Expo (CIIE) a Shanghai, il premier Li Qiang ha dichiarato che l'economia cinese supererà i 170 trilioni di yuan (23.870 miliardi di dollari) entro il 2030, offrendo una grande opportunità di mercato per il mondo, mentre aumentano le restrizioni commerciali a livello globale.
Li ha criticato i dazi e ha affermato che Pechinp vuole riformare il sistema economico commerciale globale per renderlo più ragionevole e trasparente, soprattutto per i paesi in via di sviluppo.
Secondo dati diffusi stanotte, intanto, l'attività del terziario cinese è rimasta in area espansione ad ottobre ma al ritmo piu debole da tre mesi. L'indice Pmi S&P è sceso a 52,6 dal 52,9 di settembre.
Borsa di Hong Kong
La società che gestisce il mercato azionario della città, Hong Kong Exchanges & Clearing, ha registrato profitti e ricavi record nel terzo trimestre, grazie alla ripresa delle attività di trading e quotazione nel centro finanziario asiatico.
L'utile netto è aumentato del 56% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 4,90 miliardi di dollari di Hong Kong, pari a 630,3 milioni di dollari USA. Questo risultato ha superato le stime degli analisti, che in un sondaggio condotto da Visible Alpha sondaggio Visible Alpha.
I ricavi dell'attività principale sono aumentati del 54% a 7,48 miliardi di HK$, che la società ha attribuito al rafforzamento delle commissioni di negoziazione e compensazione derivanti dai volumi record del mercato a pronti. HKEX ha anche registrato un aumento dei volumi di negoziazione durante il trimestre, con il fatturato medio giornaliero che è più che raddoppiato raggiungendo il record di 286,4 miliardi di HK$, ha affermato.
I fondi raccolti dalle 69 nuove quotazioni nella città durante i primi tre trimestri dell'anno sono più che triplicati, raggiungendo i 188,3 miliardi di HK$, rispetto all'anno precedente. Secondo HKEX, si è trattato del periodo di nove mesi più forte dal 2021.
Analisi tecnica indice CSI 300
L'indice principale della borsa cinese sta confermando il trend rialzista avviato dai minimi di aprile, quando è scoppiata la guerra commerciale. La violazione della soglia discriminante verso 4.500 punti dovrebbe spingere l'indice fin verso i top del 2021 in area 5.900 per un upside potenziale intorno al +30%.
Operatività
Restiamo ottimisti nel lungo termine. Scattati gli incrementi di posizione al superamento di area 4mila e 4.500 punti. Target di trading verso 4.750 punti e target finale verso 5.800 punti. Si suggerisce di sfruttare discese fin verso area 4mila punti per comprare sulla debolezza.
Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano che investono sulle borse della Cina, segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche. Ciò consente acquisti complementari: il primo offre maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia; il secondo replica l'indice CSI 300; il terzo direziona le risorse verso le società tech quotate a Taiwan.
ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR147 (FLXC)
Nel 2025: +23,0%
L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e replica il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. I primi cinque titoli presenti in ordine di peso sono:
ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910 (XCHA)
Nel 2025: +13,0%
L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI 300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.
Per investire con la massima diversificazione sulla Borsa di Taiwan, Piazza Affari mette a disposizione il seguente strumento specializzato:
ETF Franklin Ftse Taiwan - Usd (Acc)
Isin: IE000CM02H85 (FLXT)
Nel 2025: +20,0%
Obiettivo dell'ETF è replicare con acquisti fisici (azioni e non derivati) l'andamento delle principali blue chip della borsa di Taiwan tramite l'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped Net Return. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue (Ter) 0,19%. Leggi il documento KID. L'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped, a sua volta, replica l'andamento dei titoli azionari a grande e media capitalizzazione della borsa di Taiwan. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.

