BORSA TEDESCA - In vista del suo record storico, Ocse guardinga sull'economia

L'indice DAX di Francoforte, che raggruppa le prime 40 blue chip della borsa tedesca, oscilla a circa due punti percentuali di distanza dai suoi massimi storici risalenti  al Novembre 2021.

bond germania

Fatto

L'indice DAX di Francoforte, che raggruppa le prime 40 blue chip della borsa tedesca, oscilla a circa due punti percentuali di distanza dai suoi massimi storici risalenti  al Novembre 2021.

La performance da inizio anno è a +14,50%, perfettamente allineata alla media delle borse della zona euro, indice Eurostoxx 50 +14,40%.

Rheinmetal +42%, Adidas +33%, E.On +31% sono le tre migliori blue chip. 

L'anno scorso era terminato con un calo del -12,30%, peggior bilancio dal 2018 (-18%).

L'economia tedesca dovrebbe riprendersi più lentamente di quanto previsto il prossimo anno, a causa della necessità di investimenti in infrastrutture più ecologiche. Lo afferma l'Ocse nell'ultimo rapporto sull'economia del paese.

Il PIL aumenterà dello 0,3% nel 2023 e dell'1,3% l'anno successivo, secondo le proiezioni Ocse.

A marzo, aveva previsto una crescita del Pil dell'1,7% nel 2024.

Le previsioni per il 2023 sono rimaste invariate.

Il rapporto invita Berlino ad accelerare la transizione verso un'economia più digitale e rispettosa del clima, ad esempio mostrando una maggiore flessibilità sulle regole del debito per consentire gli investimenti necessari.

Tuttavia, l'Ocse ha anche messo in guardia da una politica di bilancio espansiva per proteggere la competitività tedesca.

"Dopo 10 anni di crescita dinamica indotta dalle esportazioni, di calo della disoccupazione e di avanzi di bilancio, la pandemia e la crisi energetica hanno dimostrato che la Germania ha debolezze strutturali e deve urgentemente accelerare la sua trasformazione ecologica e digitale", si legge nel rapporto.

Inoltre, in una valutazione separata sui progressi della Germania in materia di obiettivi climatici, l'Ocse ha raccomandato a Berlino di lavorare per espandere la propria rete elettrica e le infrastrutture per le energie rinnovabili.

L'organizzazione ha anche invitato la Germania a modernizzare la sua rete di trasporti e ha affermato che i limiti di velocità rappresentano un'opportunità non sfruttata per ridurre le emissioni di carbonio.

Effetto

Analisi tecnica. Graficamente, il quadro di fondo del Dax si conferma saldamente rialzista. La robusta reazione partita dai minimi di settembre a 11.8…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim