BORSA CINESE - Prezzi alla produzione in forte crescita / Pechino lancia un salvagente ad Evergrande

Prospettive solide nel lungo termine per la borsa cinese
f6fd6d23c76f4ba187ccd2a3fbda7fde

L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen ha chiuso in ribasso dello 0,5%, con un forte recupero dal -2% di partenza. L'indice Hang Seng di Hong Kong è riuscito addirittura a invertire il trend negativo, andando a chiudere con un guadagno dello 0,7% dal -1,3% iniziale. 

Dati macro.

I prezzi alla produzione in Cina hanno segnato in ottobre un balzo del 13,5% su base annua, oltre il 12,4% di settembre e il 10,7% atteso dagli economisti, toccando il ritmo più alto da inizio terzo millennio. L'Ufficio Nazionale di Statistica ha segnalato che si tratta del decimo mese consecutivo in crescita per effetto del rally dei costi delle materie prime. 

Il carbone cinese, per esempio ha toccato il record storico di 1.982 yuan la tonnellata a metà ottobre per poi avviare una violenta discesa, pilotata dalle autorità pubbliche che hanno ordinato alle miniere di aumentare la produzione e "dissuaso" la speculazione. Oggi passa di mano a 870 yuan la tonnellata, prezzo più che dimezzato in un mese, evento che dovrebbe riverberarsi positivamente sui prossimi dati dei prezzi alla produzione.  

Nel contempo, i prezzi al consumo sono saliti dell'1,5%, ai massimi da settembre 2020, oltre il doppio rispetto al +0,7% di settembre e sopra il +1,4% stimato.  

L'aumento dei prezzi alla produzione ha accelerato per effetto di una serie di concause tra cui la scarsa offerta di energia e materie prime su scala nazionale. Un altro fattore è derivato dal forte aumento dei costi di trasporto/spedizione dovuto all'uscita dalla pandemia e alla ripresa delle attività su scala globale. 

Evergrande ha chiuso in rialzo del 3%. Il Securities Times riporta stamattina che le autorità dovrebbero alleggerire la regolamentazione sull'emissione di prestiti in valuta locale, un intervento che dovrebbe permettere alle banche di scendere in campo a sostegno del disastrato settore immobiliare cinese. Il quotidiano parla di una "trasfusione di sangue" in arrivo per gli sviluppatori immobiliari a rischio insolvenza. Più da vicino, il conglomerato delle attività immobiliari ed industriali dovrebbe riuscire a rispettare gli impegni con i creditori: ci sono da pagare148 milioni di dollari di coupon su tre bond in dollari.

Tencent ha chiuso in rialzo del 4%, malgrado ricavi trimestrali sotto le attese. Meglio delle stime invece la bottom line. La performance del titolo da inizio anno resta in rosso del 14% circa. La società che offre servizi per intrattenimento, mass media, internet e telefonia mobile, ha registrato ricavi per 142,37 miliardi di yuan, +13% a/a, contro una stima di 145,41 miliardi. Le entrate pubblicitarie online sono state pari a 22,5 miliardi, +5,4% a/a, vs stime di 24,56 miliardi. Entrate da videogiochi per PC a 11,7 miliardi, +0,6% a/a, vs una stima di 11,52 miliardi. Utile netto per 39,51 miliardi, +2,5% a/a, vs una stima di 32,60 miliardi.

Analisi tecnica Borsa

L'impostazione grafica dell'Indice CSI 300 (oggi 4.821 punti) è laterale da parecchie settimane, con un movimento compreso tra la prima soglia di allerta in area 4.658 punti e la prima resistenza in area 5mila punti. Siamo convinti che si tratti di una fase propedeutica ad ulteriori rialzi. Rinnovati segnali di ripartenza saranno visibili solo al superamento stabile di area 5mila punti. 

Operatività. Manteniamo una visione positiva di lungo periodo sulla borsa cinese. Si suggerisce di cogliere l'opportunità di questa fase di incertezza per comprare in ottica di lungo periodo: una prima tranche anche ai valori attuali e un'altra tranche in caso di caduta fino a 4.658 punti. Chi preferisce giocare sul sicuro, può impostare acquisti sulla forza alla prima chiusura sopra 5.386 punti. Stop loss prudenziale alla prima chiusura sotto 4.400 punti. 



Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano segnaliamo i seguenti: il primo dei quali offre una maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia:

ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc) 
Isin: IE00BHZRR147 
Da inizio anno -9,00%.
L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e cerca di replicare il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo, il più comveniente tra i 13 prodotti specializzati quotati a Piazza Affari. Leggi il documento KID.

Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. La segmentazione settoriale vede al primo posto Consumer Services 26%, Financials 25%, Tech 21%. I primi dieci titoli presenti in ordine di peso sono:



ETF Icbccs Wisdomtree S&P China500 UCITS
Isin LU1440654330 
Da inizio anno -2,70%.
Benchmark dichiarato: Indice S&P China 500 Total Return. L'ETF investe in titoli fisici equivalenti, salvo nelle circostanze in cui le condizioni di liquidità del mercato impediscono di utilizzare una strategia di replica completa. Distribuisce un dividendo annuale: ultimo il 25 Giugno 2020 per 0,2132 usd. Spesa corrente annua 0,75%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.

ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910 
Da inizio anno +7,0%.
L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI  300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.

www.websim.it