BORSA CINESE +0,50% Il tema dei Buyback scalda il settore tecnologico

L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen (4.276 punti) si avvia a chiudere in rialzo dello 0,5%, l'indice Hang Seng di Hong Kong sale dell'1,30% e si porta sui massimi da inizio marzo grazie alla spinta dei tech: l'indice Hang Seng Tech guadagna il 2,30%, con Bilibili +8% e Alibaba +6% a spingere.
Il tema dei buyback sta emergendo come uno dei più caldi del momento tra i giganti della tecnologia cinese, dopo gli annunci di Alibaba e Xiaomi.
Tencent Holdings Ltd. e Meituan potrebbero essere le prossime società a saltare sul carro del massiccio riacquisto di azioni proprie perchè sedute su una montagna di liquidità. Tencent, il numero uno dei giochi online, annuncerà stanotte i risultati e le aspettative sono per una crescita dei profitti al ritmo più lento di sempre. Meituan, leader nell'e-commerce, annuncerà i risultati il 25 marzo.
Il sentiment sui titoli tecnologici è migliorato drasticamente nell'ultima settimana dopo che il governo cinese ha promesso un maggiore sostegno all'economia e al mercati dei capitali, facendo presupporre che il clima di "repressione" intorno al settore tecnologico sia volto al termine. Tuttavia, gli analisti di Morgan Stanley avvertono che è troppo presto per essere ottimisti perchè il futuro del settore dipenderà dalla azione concreta del governo.
China Evergrande Group. Il conglomerato gravato da 300 miliardi di dollari di debiti resta sospeso dagli scambi. Ieri mattina ha annunciato che non diffonderà dati di bilancio”a causa di complicazioni con la revisione dei suoi libri contabili”. La società ha detto che sta lavorando con i consulenti finanziari e legali a un piano di ristrutturazione che intende implementare entro la fine di luglio. Il direttore esecutivo Shawn Siu, nel corso della conference call di ieri pomeriggio, non ha fornito dettagli, in quanto ci sono accordi riservatezza con gli 89 creditori contattati. La società ha 22,7 miliardi di dollari di debiti offshore, tra cui obbligazioni, prestiti di finanziamento privato e prestiti per progetti. Lo sviluppatore ha chiesto agli investitori di non intraprendere azioni aggressive, mentre "sta attivamente cercando investitori di terze parti per il suo ramo di gestione immobiliare e la controllata per i veicoli elettrici (EV)”.
Sul fronte Covid. In Cina, sono saliti a 5.136 i nuovi casi di Covid-19 registrati martedi', in rialzo sui quasi 4.900 del giorno precedente: secondo gli aggiornamenti della Commissione sanitaria nazionale, i contagi a trasmissione interna sono cresciuti a 2.591 (da 2.281), di cui 2.320 nella provincia di nordest del Jilin, quella in condizioni piu’ critiche, 110 nel Fujian, 36 nel Liaoning e 24 sia a Tianjin sia nello Shandong.
Analisi tecnica Borsa
L'andamento della borsa cinese nelle ultime settimane ha assunto un tono molto volatile, in seguito all'uscita dalla banda laterale 4.400 - 5.386 punti entro cui si è mossa per oltre un anno. Il contemporaneo cedimento di area 4.400 punti e della media mobile a 50 periodi evidenziata in rosso nell'immagine (che oggi passa intorno a 4.210 punti) aveva aperto la strada a correzioni anche fin verso area 3.500 punti. Ciò spiega in parte l'ondata di vendite che ha tramortito il listino azionario cinese a inizio settimana.
Il robusto rimbalzo delle ultime tre sedute non ha evidenziato per ora una vera e propria inversione del trend ribassista, ma ha fornito un primo segnale di ricucitura con la ripresa della media mobile. Ulteriori conferme arriveranno con la riconquista di area 4.400 punti.
Operatività. La prima chiusura sopra 4.100 punti ha consentito di attivare qualche acquisto in vista di una prosecuzione del rimbalzo, da incrementare alla prima chiusura sopra 4.400 punti. Verso il basso, impostare ingressi sulla debolezza verso 3.940 punti, minimo di ieri. Collocare uno stop loss prudenziale sotto 3.800 punti.

Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche, ciò consente acquisti complementari: il primo offre una maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia, il secondo replica l'Indice S&P China 500 Total Return. il terzo replica l'indice CSI 300.
ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR147
Da inizio 2022 -9,70%.
L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e cerca di replicare il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo, il più comveniente tra i 13 prodotti specializzati quotati a Piazza Affari. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. La segmentazione settoriale vede al primo posto Consumer Services 26%, Financials 25%, Tech 21%. I primi dieci titoli presenti in ordine di peso sono:
ETF Icbccs Wisdomtree S&P China500 UCITS
Isin LU1440654330
Da inizio 2022 -10,0%.
Benchmark dichiarato: Indice S&P China 500 Total Return. L'ETF investe in titoli fisici equivalenti, salvo nelle circostanze in cui le condizioni di liquidità del mercato impediscono di utilizzare una strategia di replica completa. Distribuisce un dividendo annuale: ultimo il 24 Giugno 2021 per 0,162 usd. Spesa corrente annua 0,75%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.
ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910
Da inizio 2022 -9,70%.
L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI 300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.
www.websim.it

