BOND - Inflazione sempre più sbiadita in Europa
Nel Nord Reno Westfalia, lo Stato più popoloso della Germania, l'inflazione scende all'1,5%, da 1,7%. il Bund si indebolisce, per effetto delle maxi manovre di sostegno all'economia varate in Cina

Fatto
Anche in Europa, come negli Stati Uniti, l’inflazione si indebolisce. dopo la sorpresa al ribasso dei dati arrivati la scorsa settimana da Francia e Spagna, le prime indicazioni in arrivo dalla Germania vanno nella stessa direzione.
Germania
Nel Nord Reno Westfalia, lo Stato più popoloso della Germania, il tasso di inflazione è sceso all'1,5% su base annua, dall'1,7% di agosto. In Baviera, il tasso d'inflazione è sceso a settembre all'1,9% dal 2,1% del mese precedente. Nel Brandeburgo è sceso all'1,4% dall'1,7% e in Sassonia al 2,4% dal 2,6%. In Assia è sceso all'1,2% dall'1,5%. Nel Baden-Wuerttemberg è sceso all'1,4% dall'1,5%.
Gli economisti intervistati da Reuters prevedono che il tasso d'inflazione armonizzato tedesco si attesterà all'1,9% a settembre, in leggero calo rispetto al 2,0% di agosto e già al livello più basso degli ultimi tre anni.
Sul mercato secondario, il Bund decennale si indebolisce, per effetto delle maxi manovre di sostegno all'economia varate in Cina: tasso di rendimento a 2,16%, +3 punti base.
Intanto, sempre meno aziende in Germania intendono aumentare i prezzi. Le aspettative sui prezzi calcolate dall'istituto Ifo sono scese a 13,8 punti a settembre, rispetto ai 16,1 di agosto, il livello più basso dal febbraio del 2021.
“La crisi economica sta riducendo le possibilità per le aziende di aumentare i prezzi”, afferma Timo Wollmershaeuser, responsabile delle previsioni dell'Ifo. “Nel complesso, il tasso d'inflazione in Germania nei prossimi mesi rimarrà probabilmente al di sotto della soglia del 2% fissata dalla Banca Centrale Europea”. Le aspettative di prezzo nei settori economici legati al consumo sono scese sensibilmente a 18,2 punti, rispetto ai 25 di agosto.
Italia
Secondo le stime preliminari di ISTAT, nel mese di settembre 2024 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,2% su base mensile e aumenta dello 0,7% su base annua, dal +1,1% del mese precedente. Il consensus era -0,3% e +0,7%.
Il tasso di inflazione armonizzato UE è +1,2% mese su mese e +0,8% anno su anno, da -0,1% e +1,2%.
“Mentre l'inflazione sembra convergere verso gli obiettivi delle banche centrali, gli indicatori macroeconomici in indebolimento stanno sollevando preoccupazioni sul fatto che politiche monetarie restrittive potrebbero frenare la crescita in modo più severo del previsto", afferma Antonio Cavarero, head of investments presso Generali Am.
"In questo contesto, le banche centrali stanno segnalando che è necessaria una posizione monetaria più morbida per sostenere la crescita. Nella riunione di settembre, la Bce ha soddisfatto le aspettative del mercato con un taglio dei tassi di 25 punti base, mentre la Fed ha iniziato il suo ciclo di riduzione dei tassi in modo più aggressivo con un taglio di 50 punti base", aggiunge l'esperto.
Effetto
Ci sono diversi strumenti che consentono di intervenire in ottica speculativa LONG/SHORT o soltanto LONG in ottica di lungo periodo sul BTP 10 anni. …
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.