Bond corporate: meglio l'Europa degli Stati Uniti
Lo spread sui governativi, l'indicatore di riferimento, si sta allargando negli Stati Uniti, anche a causa dei dazi di Trump. In Europa, dove piovono soldi sull'industria, il movimento è opposto

dd
Si prevede che l'inflazione dell'Eurozona continui la sua traiettoria discendente a marzo, con le principali banche che prevedono un ulteriore allentamento delle pressioni sui prezzi. Credit Agricole prevede che l'indice HICP principale scenderà da ~2,3% a -US~2,1% a/a, guidato principalmente dalle riduzioni nei servizi e nell'inflazione energetica. Goldman Sachs prevede che l'inflazione di fondo scenderà a ~2,4% da -US~2,6% di febbraio, con l'inflazione dei servizi in notevole calo a ~3,4%. Si prevede che la tempistica della Pasqua di quest'anno contribuirà al calo, in particolare nei servizi correlati al turismo come tariffe aeree e pacchetti vacanze. Bank of America rimane fiduciosa nella tendenza disinflazionistica, notando che gli aumenti dei prezzi di inizio anno sono stati più limitati rispetto agli anni precedenti. La loro analisi suggerisce dinamiche promettenti nei beni di base e un rallentamento nell'inflazione dei servizi. Le proiezioni sono in linea con le aspettative di un potenziale taglio dei tassi di aprile della BCE, con il sentiment del mercato che indica una crescente fiducia nell'allentamento monetario più avanti nel 2025. Tariffe/guerra commerciale più aggressive potrebbero vedere la BCE concentrarsi sui rischi di crescita al ribasso, aumentando la probabilità del taglio di aprile. I prezzi di mercato vedono una variazione del 65% del taglio di aprile.
Consideriamo gli attuali rendimenti una buona occasione per costruire una posizione con ottica di medio/lungo periodo.
1) Il seguente strumento quotato a Piazza Affari investe in obbligazioni societarie denominate in Euro con rating investment grade. Duration 5,2 anni.
ETF Axa IM Euro Credit Pab UCITS
Isin: IE000JBB8CR7 (AIPE)
Da inizio 2025: +1,10%
L'ETF investe "con gestione attiva; in obbligazioni societarie denominate in Euro con rating investment grade. La selezione dei titoli si basa su criteri di sostenibilità e su un modello di investimento quantitativo/fondamentale.
L’indice di spesa complessiva (TER) è pari allo 0,20% annuo. Valuta di denominazione/quotazione EURO. Non distribuisce dividendo. Il rendimento da interessi (cedola) dell'ETF viene accumulato e reinvestito nell'ETF. Replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso). Leggi attentamente il documento KID. Yield medio 4%; il 53,22% circa dei componenti gode di un rating BBB, il 35,0% di un rating A; Per quanto riguarda lo spaccato settoriale, il 45,0% degli emittenti appartiene al segmento Banche; primo Paese rappresentato l'Olanda con il 16%.
2) Il seguente strumento quotato a Piazza Affari investe in obbligazioni societarie di tutto il mondo. Duration 2,90 anni.
ETF Axa IM Global High Yield Opportunities Ucits
Isin: IE000O2QIHN4 (AGYU)
Da inizio 2025: +1,80%
L'ETF investe in obbligazioni societarie ad alto rendimento di tutto il mondo. I titoli inclusi sono filtrati in base a criteri ESG (ambientali, sociali e di corporate governance). Riproduce con replica fisica totale l'indice AXA IM Global High Yield Opportunities. Commissioni totali annue (TER) 0,45%. E' ad accumulazione dei proventi e perciò non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi attentamente il documento KID.
3) C'è la possibilità di investire sul segmento Corporate USA tramite il seguente ETF. Duration 3,22 anni.
ETF Axa IM US High Yield Opportunities UCITS
Isin IE000IAPH329 (AHYU.MI)
Da inizio 2025: +1,70%
Obiettivo dell'ETF è sovraperformare l’indice ICE BOFA US High Yield al fine di cogliere le opportunità offerte dal mercato obbligazionario high yield statunitense prevalentemente attraverso un’attenta selezione del credito mantenendo un tracking error contenuto rispetto all’indice. Commissioni totali annue 0,35%. E' ad accumulazione dei proventi e perciò non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi attentamente il documento KID. Altri dettagli:
Yield to maturity (rendimento a scadenza) del 7,63%;
L'85,0% dei componenti è rappresentato da bond corporate USA;
Il 48% circa dei componenti gode di un rating B, il 32,50%;
Spaccato settoriale: il 14,40% degli emittenti appartiene al segmento Software/Comunicazione. Nessuno dei settori arriva al 10%;
Di seguito i primi cinque componenti con il singolo peso specifico:


