Neodecortech: bilancio positivo e prospettive per il 2025

Neodecortech chiude il bilancio 2024 con ricavi in crescita e utili in aumento. Il settore energetico gioca un ruolo cruciale. Ottimi segnali per il 2025, con una politica di dividendi responsabile.

Risultati di Bilancio 2024: crescita e marginalità in aumento

Neodecortech, leader nella produzione di carte decorative e film polimerici, ha registrato ottimi risultati nel 2024. I ricavi sono aumentati del 4,3%, arrivando a 68,6 milioni di euro, mentre l’EBITDA ha raggiunto i 16,6 milioni con una marginalità del 9,9%. L’utile netto consolidato è salito del 40%, toccando i 4 milioni di euro.

Settore energetico: un ruolo cruciale nel successo

Il settore energetico ha avuto un impatto significativo sui risultati. La centrale energetica Guarcino, che nel 2023 aveva subito interruzioni, ha ripreso a pieno regime, contribuendo notevolmente ai profitti. Grazie alla gestione ottimale dell’energia e al recupero dei crediti verso il GSE, Neodecortech ha consolidato una solida posizione finanziaria.

Previsioni per il 2025: segnali positivi dal settore decorativo

Nel settore delle superfici decorative, Neodecortech ha visto una contrazione nella seconda metà del 2024, ma i segnali per il 2025 sono più positivi. Il recupero delle scorte e la ripresa del mercato stanno alimentando le aspettative di un anno migliore. L'azienda sta attivamente lavorando per soddisfare la domanda crescente, anche nel fine settimana.

Dividendi: politica responsabile e solida

Per il 2024, Neodecortech ha deciso di distribuire un dividendo di 15 centesimi per azione, dopo aver sospeso la distribuzione nel 2023 per preservare la solidità patrimoniale. Nonostante il dividendo, l'azienda mantiene una buona gestione delle risorse, con un rapporto PFN/EBITDA che rimane equilibrato.

Un futuro promettente per Neodecortech

In generale, i risultati sono stati migliori delle aspettative, con Neodecortech pronta ad affrontare il 2025 con ottimismo. Gli analisti di Websim hanno confermato il rating buy sul titolo, e alzato il target price a 4,8 euro.