Misitano e Stracuzzi - Profumo di agrumi a Piazza Affari

La società siciliana Misitano & Stracuzzi, specializzata in oli essenziali naturali derivati dagli agrumi, debutta oggi alla borsa di Milano per sostenere la sua espansione.

La più che centenaria società siciliana debuttante oggi alla borsa di Milano parte dagli agrumi, per ottenere con procedimenti naturali gli oli essenziali presenti un po’ ovunque nella nostra vita, dalla cosmesi alla detergenza, dai cibi alle bevande.  

Negli ultimi cinque anni il mercato di riferimento ha registrato un’accelerazione, un po’ per la carenza di materia prima provocata dalla diffusione di un letale parassita del limone, ma soprattutto perché il consumatore bada sempre di più alla composizione e alla provenienza di quel che compra.

Misitano & Stracuzzi arriva in borsa per accelerare ulteriormente un’espansione già bene avviata: il 2023 si è chiuso con un incremento dei ricavi del 42% a 59 milioni di euro, circa il doppio del l’anno precedente la pandemia, la redditività a livello di Ebitda è del 22%. Secondo Intermonte, nei prossimi tre anni la crescita media annua sarà di oltre l’otto per cento, il margine dovrebbe superare di parecchio il 25%. I primi cinque mesi del 2024 si sono chiusi con un incremento dei ricavi del 14% a 29 milioni di euro, “Vogliamo portare in borsa un po’ di Sicilia”, dice a Websim l’amministratore delegato all’area succhi, oltre che socio di riferimento con il 33%, Diego Stracuzzi, in questa intervista realizzata a ridosso della quotazione. 

Il book complessivo è composto da principali investitori italiani ed esteri con orizzonte di investimento di medio lungo periodo, in particolare la domanda estera è stata pari a circa il 50%, al netto di un investitore domestico al di sopra del 5% del capitale sociale. L’ammontare complessivo dell’Offerta è stato di circa Euro 19,5 milioni, includendo l’integrale esercizio della Greenshoe. La capitalizzazione della Società attesa al primo giorno di negoziazione è pari a circa Euro 88 milioni, incluse le PAS, non oggetto di ammissione alle negoziazioni, convertibili in azioni ordinarie in misura proporzionale al raggiungimento di un obiettivo di redditività per l’esercizio 2024.

Stracuzzi racconta nel video che le essenze naturali prodotte negli stabilimenti siciliani sono ovunque nella nostra vita: bevande, cibo, home & personal care, profumeria, aromaterapia, farmacia. Misitano & Stracuzzi è da decenni un produttore internazionale, con un fatturato realizzato all’estero superiore al 90% e anche con una presenza negli Stati Uniti fin dal 2016. La società fornisce da anni i più importanti produttori mondiali di aromi e fragranze nonché dei più rilevanti produttori di soft drink nel mondo. Le risorse raccolte con l’IPO vanno a sostenere il piano di investimenti per circa 20 milioni legati a 2 nuovi stabilimenti produttivi che permetteranno di almeno triplicare la capacità.

 

A PROPOSITO DI MISITANO&STRACUZZI

Il Gruppo è uno dei principali operatori italiani business to business (B2B) attivo a livello internazionale nella creazione, produzione e commercializzazione di essenze agrumarie prevalentemente di origine naturale.

La Società produce olii essenziali agrumari prodotti in base alle esigenze di ogni singolo cliente.

I prodotti realizzati dal Gruppo M&S sono destinati, in prevalenza, a clienti internazionali, tra cui i grandi produttori di aromi e fragranze e talvolta direttamente a produttori attivi nel food and beverage, cura della persona e della casa, aromaterapia, profumeria, cosmesi e pharma. 

Il Gruppo dispone due unità produttive situate in Sicilia, rispettivamente presso Furci Siculo (ME) e Santa Teresa di Riva (ME), supportate da diversi magazzini ubicati in Italia, Nord Europa e sulla costa occidentale degli Stati Uniti nonché da una fitta e strutturata rete vendita diffusa in tutto il mondo composta anche da agenti che supportano il rapporto relazionale con la clientela del Gruppo.


Quando

29 luglio 2024

Speaker

Diego Stracuzzi | Amministratore con deleghe di Misitano & Stracuzzi

Marino Masotti | Caporedattore di Websim