Lemon Sistemi rafforza la governance e punta alla crescita
In occasione di Next Gems 2025, la Co-CEO di Lemon Sistemi, Maria Laura Spagnolo, ha illustrato i recenti sviluppi della società attiva nelle energie rinnovabili, in particolare nello sviluppo di parchi fotovoltaici. La nomina di Enrico Rizzo a CFO conferma la volontà di consolidare competenze interne e di elevare il livello di controllo finanziario.
Una nomina strategica per la continuità finanziaria
La nomina di Enrico Rizzo a CFO rappresenta un passo naturale nel percorso della società. Rizzo è presente in Lemon Sistemi dal 2014 e ha seguito tutte le fasi di sviluppo, inclusa la quotazione, lavorando a stretto contatto con la società di revisione per garantire trasparenza e solidità nei processi. “Nel tempo ha mostrato capacità e visione, per questo abbiamo deciso di conferirgli la responsabilità di guidare la funzione finanziaria”, ha spiegato Spagnolo.
Semestrale in miglioramento
Nonostante un ridimensionamento temporaneo del valore della produzione, legato ai tempi tecnici dei bandi e agli schemi di incentivazione, Lemon Sistemi ha registrato un ritorno all’utile e un incremento dell’Ebitda.
Secondo Spagnolo, il miglioramento deriva principalmente:
- dall’internalizzazione di servizi prima esternalizzati, resa possibile dall’investimento in infrastrutture e macchinari
- dalla negoziazione di condizioni più vantaggiose con fornitori
- dalla riduzione generale del costo della materia prima
Questi fattori hanno contribuito a migliorare la marginalità senza compromettere il piano di crescita già comunicato al mercato.
Driver futuri: incentivi e nuova consapevolezza energetica
Spagnolo sottolinea come il mercato del fotovoltaico sia ancora sostenuto da misure incentivanti, recentemente rinnovate a livello regionale e nazionale, anche grazie al PNRR. Allo stesso tempo, è cambiata la mentalità di famiglie e imprese, oggi più consapevoli dei vantaggi dell’autoproduzione energetica: “Oggi produrre energia sul tetto di casa o dell’azienda è percepito come un beneficio concreto, indipendentemente dagli incentivi”.
Nuovi progetti internazionali: avvio in Guinea Conakry
Lemon Sistemi ha inoltre avviato la progettazione preliminare di un impianto fotovoltaico da 50 MW in Guinea Conakry, parte di un progetto più ampio da 450 MW, in collaborazione con Capacity Power, società attiva nel settore delle rinnovabili in Africa. Il sito è stato individuato e l’offerta tecnico-economica è già stata accettata.
Un passo che apre nuovi scenari di sviluppo oltre i confini nazionali, consolidando la dimensione internazionale del gruppo.