L'evoluzione di Lemon Sistemi: "Puntiamo sempre più sui parchi solari"
Lemon Sistemi punta sui parchi solari, con 48 MW in sviluppo per una pipeline da 42 milioni di euro. Il 2025 vedrà nuovi incentivi e crescita nelle rinnovabili per residenziali e PMI
Un anno di svolta per Lemon Sistemi
Il 2024 ha segnato una trasformazione strategica per Lemon Sistemi, azienda specializzata in energia pulita. Con l'abbandono del Superbonus 110%, la società si è concentrata sullo sviluppo di parchi solari, superando le stime degli analisti di Websim Corporate con un valore della produzione di 9,1 milioni di euro.
Focus sui parchi fotovoltaici
Nel 2024, Lemon Sistemi ha perseguito tre obiettivi principali:
-
Identificazione di terreni per nuovi impianti solari.
-
Progettazione e realizzazione di impianti destinati alla produzione di energia per investitori.
-
Espansione del core business senza la leva dell'efficientamento da Superbonus.
L'aumento della richiesta di energia e il rialzo dei prezzi rendono il fotovoltaico un settore strategico con prospettive di crescita elevate.
Pipeline in crescita: 48 megawatt in sviluppo
La pipeline di progetti fotovoltaici è cresciuta da 35 a 48 megawatt nel corso del 2024, grazie a:
-
Nuovi siti individuati per impianti.
-
Iter autorizzativi avviati.
-
Investimenti costanti nel settore.
Al 28 marzo, il valore economico della pipeline ha raggiunto 42 milioni di euro. Una parte sarà già convertibile in fatturato nel 2025, mentre il resto si svilupperà nei successivi due-tre anni.
Espansione geografica e nuove opportunità
Lemon Sistemi concentra i suoi impianti in Sicilia per la maggiore efficienza energetica, ma è attiva anche in Calabria.
Nel settore residenziale e commerciale, l’azienda opera anche in Piemonte, Emilia-Romagna e Basilicata, dove il bando regionale 2025 prevede 24 milioni di euro per incentivi a impianti fotovoltaici domestici.
Prospettive per il 2025
Il 2025 si prospetta positivo grazie a:
-
Nuovi incentivi governativi per la transizione energetica.
-
Aumento della domanda di energia rinnovabile.
-
Riapertura del Reddito Energetico Nazionale, che permette alle famiglie con redditi bassi di installare impianti fotovoltaici.