First Capital - Investimenti Strategici e Consulenza per le PMI

Vincenzo Polidoro, Direttore Esecutivo di First Capital, descrive le aree di business della holding, dai private investments alla consulenza per società quotate, e commenta le prospettive del gruppo.

Introduzione a First Capital e alle Sue Aree di Business

First Capital è una holding di partecipazione finanziaria con un modello diversificato e una presenza strategica nei mercati. Vincenzo Polidoro, Direttore Esecutivo, descrive le tre principali business line: gli investimenti in private equity e public equity, i club deals e l’advisory per IPO e società quotate.

Le Tre Business Line di Forst Capital

  • Private Investment e Public Equity: La holding investe sia in micro e small caps che in aziende consolidate, ponendo particolare attenzione ai fondamentali e alla stabilità finanziaria delle società target. First Capital evita di seguire le “mode del momento” nei settori per concentrarsi su aziende con comprovato track record di crescita e redditività.
  • Club Deals e Investimenti Privati: L'azienda realizza investimenti privati tramite club deals, selezionando partecipazioni che possono includere opportunità di valore meno evidenti ma potenzialmente redditizie.
  • Advisory per IPO e Gestione di Società Quotate: First Capital ha introdotto una divisione di consulenza che offre supporto strategico a società in fase di quotazione o già quotate, rendendo questa nuova linea operativa entro fine anno.

Settori di Interesse e Filosofia di Investimento

First Capital adotta una filosofia di investimento che privilegia la solidità dei fondamentali rispetto a trend temporanei. Polidoro spiega che la società punta su aziende ben gestite, con prospettive di crescita sostenibile e una leva finanziaria bilanciata. Il portafoglio attuale include partecipazioni in settori diversificati, dall’industria alla cyber security fino alle telecomunicazioni.

Risultati Semestrali e Valutazioni Patrimoniali

Al primo semestre, First Capital ha riportato un patrimonio netto di 75,8 milioni di euro. Polidoro commenta che le attuali valutazioni del portafoglio sono influenzate da condizioni di mercato complesse, dovute alla scarsa liquidità e alla pressione derivante dalla vendita di fondi in fase di chiusura. Nonostante queste difficoltà, l’azienda prevede una ripresa nella seconda metà dell’anno e opportunità di crescita per il futuro.