eVISO con l'intelligenza artificiale vince la sfida del quarto d'ora

La sua piattaforma proprietaria non teme il sovraccarico di dati provocato dall'introduzione del sistema di acquisto dell'energia elettrica basato su rilevazioni al quarto di ora, invece che all'ora

Regole e novità nell'energia

Nel contesto attuale del mercato energetico, caratterizzato da tensioni globali e dinamiche complesse, eVISO sta affrontando la sfida dell’evoluzione regolamentare. A partire dal primo ottobre è cambiato il modello di acquisto dell’energia, passando da ordini orari a ordini ogni quarto d’ora. Questo implica una gestione tecnologica molto più avanzata, con la necessità di raccogliere e analizzare quattro volte più dati e di effettuare previsioni con maggior rapidità.

Gianfranco Sorasio, presidente della società, spiega che la piattaforma eVISO è stata potenziata per rispondere a questo cambiamento con un upgrade tecnologico che ha migliorato l’efficienza di 100 volte rispetto all’anno precedente, permettendo così di emettere ordini d’acquisto con precisione e tempestività.

Una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale

La complessità del mercato è una risorsa per eVISO, come sottolinea Lucia Fracassi, amministratore delegato della società, grazie alla capacità della piattaforma di sfruttare grandi quantità di dati per migliorare la capacità predittiva e generare valore. La piattaforma integra intelligenza artificiale per elaborare le previsioni con un livello di precisione e velocità che punta a ridurre i costi di sbilanciamento e le penali legate a previsioni non perfette.

Strategie commerciali e canali di vendita

Il canale reseller ha registrato un calo dei volumi dovuto a una intensa concorrenza e a una guerra di prezzo, a cui eVISO ha scelto di non partecipare per salvaguardare i margini. L’azienda collabora con reseller selezionati, offrendo supporto tecnologico e accompagnandoli nella crescita.

Parallelamente, il canale diretto è stato rafforzato e rappresenta un elemento importante per compensare la perdita di volumi nel canale reseller, con investimenti continui da parte di eVISO.

Espansione oltre l’energia: il mercato della frutta

eVISO ha ampliato le proprie attività anche al mercato della frutta, partendo dalle mele e inserendo di recente le pesche. Questo permette all’azienda di estendere la stagionalità e fidelizzare sia produttori sia acquirenti, lavorando su più prodotti e geografie per coprire un arco temporale più lungo.

Prospettive sull’intelligenza artificiale

Gianfranco Sorasio evidenzia come l’intelligenza artificiale, pur essendo ancora agli inizi, rappresenti un mercato in rapida evoluzione e altamente competitivo, con importanti investimenti da parte di Stati Uniti e Cina. eVISO si concentra sull’applicazione pratica dell’AI per ottimizzare i processi interni e la piattaforma, integrando agenti intelligenti che lavorano in modo collaborativo per migliorare continuamente le performance.