Aquafil rilancia con un aumento di capitale da 40 milioni

L'azienda trentina attiva nelle fibre sintetiche e nel riciclo, ha avviato l'aumento di capitale di 40 milioni a sostegno del piano industriale. Obiettivo: consolidare e puntare sulla sostenibilità 

Aquafil: un piano industriale per ripartire 

L’azienda e la sua storia nell’economia circolare 

Aquafil, da anni protagonista nell'economia circolare, è un leader nella produzione di fibre sintetiche e polimeri per tessili, abbigliamento e stampaggio. Con un fatturato annuo di circa 560 milioni di euro, metà generato in Europa e l'altra metà nei mercati globali, si distingue per il suo marchio Econyl, che produce fibre riciclate da materiali come reti da pesca. 

Un rilancio necessario dopo anni difficili 

Il CEO Giulio Bonazzi ha sottolineato come gli ultimi anni, segnati da pandemia e crisi geopolitiche, abbiano messo a dura prova l'azienda. Tuttavia, con un contesto globale in lieve miglioramento, Aquafil è pronta a rilanciare grazie a un aumento di capitale da 40 milioni di euro, che sarà destinato a investimenti strategici, rafforzamento della struttura finanziaria e possibili acquisizioni. 

Gli obiettivi del piano industriale 

Più riciclo, meno dipendenza dal petrolio 

Attualmente, il 54% delle fibre prodotte da Aquafil proviene da materiali riciclati. L'obiettivo per il 2025 è portare questa quota al 60%, con la prospettiva di raggiungere il 100% nel medio-lungo termine. "Diventare completamente indipendenti dal petrolio è una priorità" ha spiegato Bonazzi. 

Espansione geografica e innovazione tecnologica 

La crescita di Aquafil sarà trainata da un recupero dei mercati europei entro il 2026 e dall’espansione in Nord America e Asia-Pacifico. L'azienda punta inoltre sull'innovazione tecnologica per mantenere il vantaggio competitivo nel settore. 

Radici locali, visione globale 

Nonostante il respiro internazionale, Aquafil mantiene un forte legame con il territorio trentino, dove si trovano la sede centrale, importanti stabilimenti e centri di ricerca. L'azienda spera di coinvolgere partner locali nel progetto, continuando a valorizzare la sinergia tra imprenditoria regionale e mercato globale. 

L’operazione di aumento di capitale inizierà il 18 novembre e terminerà il 5 dicembre. Con questo slancio, Aquafil si prepara a consolidare la sua posizione di leader nella sostenibilità e nell’innovazione.